Protezione affidabile per connettori

PM3714-1 (1)igus ha sviluppato conprotect per proteggere i connettori più delicati nelle applicazioni industriali. Questa protezione dagli stress meccanici per connettori USB standard si monta in pochi passaggi e senza l’uso di alcun utensile. Oltre a proteggerli, impedisce ai connettori di scollegarsi inavvertitamente.

Per migliorare la protezione dei connettori USB negli ambienti industriali, igus ha sviluppato conprotect, un dispositivo di protezione che, in pochi passaggi, si fissa semplicemente attorno ai connettori USB. Due viti zigrinate contribuiscono ad aumentarne ulteriormente l’affidabilità. Questo sistema impedisce inoltre ai connettori di scollegarsi inavvertitamente. Questo solido sistema protettivo per i connettori può anche essere utilizzato per accoppiare connettori volanti.

Montaggio manuale facile e veloce

Per rendere il montaggio il più semplice possibile, le aperture di conprotect sono identiche e consentono di racchiudere completamente il connettore senza l’uso di alcun utensile. Le viti si fissano con facilità. Gli utenti possono ordinare e montare conprotect a tutti i tipi di connettori esistenti. conprotect è disponibile in pronta consegna e non prevede alcun minimo quantitativo. Per scoprire come montare conprotect, si consiglia di guardare il video disponibile all’indirizzo www.igus.eu/conprotect.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon