Protezione affidabile per connettori

PM3714-1 (1)igus ha sviluppato conprotect per proteggere i connettori più delicati nelle applicazioni industriali. Questa protezione dagli stress meccanici per connettori USB standard si monta in pochi passaggi e senza l’uso di alcun utensile. Oltre a proteggerli, impedisce ai connettori di scollegarsi inavvertitamente.

Per migliorare la protezione dei connettori USB negli ambienti industriali, igus ha sviluppato conprotect, un dispositivo di protezione che, in pochi passaggi, si fissa semplicemente attorno ai connettori USB. Due viti zigrinate contribuiscono ad aumentarne ulteriormente l’affidabilità. Questo sistema impedisce inoltre ai connettori di scollegarsi inavvertitamente. Questo solido sistema protettivo per i connettori può anche essere utilizzato per accoppiare connettori volanti.

Montaggio manuale facile e veloce

Per rendere il montaggio il più semplice possibile, le aperture di conprotect sono identiche e consentono di racchiudere completamente il connettore senza l’uso di alcun utensile. Le viti si fissano con facilità. Gli utenti possono ordinare e montare conprotect a tutti i tipi di connettori esistenti. conprotect è disponibile in pronta consegna e non prevede alcun minimo quantitativo. Per scoprire come montare conprotect, si consiglia di guardare il video disponibile all’indirizzo www.igus.eu/conprotect.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo