Protettive per cuscinetti volventi

Hirshmann d ALTA RISOLUZIONELe tenute assiali HIRSCHMANN proposte dalla Pantecnica , sono state progettate per eliminare totalmente l’usura dell’albero rotante nella fascia di strisciamento delle usuali guarnizioni; infatti, l’azione di tenuta rispetto all’asse di rotazione, viene svolta in direzione assiale e non radiale, da un labbro che scorre sulla superficie laterale dell’anello interno o esterno del cuscinetto, se priva di punzonature e opportunamente rifinita.

Diversamente, da controfaccia di scorrimento può fungere uno spallamento ricavato sull’albero o su collari appositamente disegnati. Le due versioni tipo sono costituite da un guscio in elastomero che realizza la tenuta dinamica assiale con il labbro di tenuta interno( versione VI) o esterno (versione VA).

Il guscio in elastomero è irrigidito da un’armatura in metallo che funge anche da contrasto per una molla a stella che pressa uniformemente il labbro di tenuta sulla controfaccia di scorrimento.

Le guarnizioni HIRSCHMANN sono impiegate per la tenuta in loco del lubrificante dei cuscinetti volventi radiali rigidi a sfere o di altri organi meccanici ad asse rotante, in ogni caso con diversi vantaggi:limitato attrito e conseguente ridotta dissipazione di potenza,limitato riscaldamento e nessuna usura dell’albero rotante.

Le dimensioni standard sono fornibili nei diametri compresi tra 6 e 180 mm ed in elastomeri NBR, o Viton°  per soddisfare un ampio campo di resistenza chimica e termica tra -30 e + 250° C.

Queste guarnizioni, dovendo funzionare con adeguata lubrificazione, sono consigliate per la tenuta di olio e grasso lubrificanti.

La scelta del prodotto è facilitata dalla qualificata assistenza tecnica gratuita del produttore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),