Protettive per cuscinetti volventi

Hirshmann d ALTA RISOLUZIONELe tenute assiali HIRSCHMANN proposte dalla Pantecnica , sono state progettate per eliminare totalmente l’usura dell’albero rotante nella fascia di strisciamento delle usuali guarnizioni; infatti, l’azione di tenuta rispetto all’asse di rotazione, viene svolta in direzione assiale e non radiale, da un labbro che scorre sulla superficie laterale dell’anello interno o esterno del cuscinetto, se priva di punzonature e opportunamente rifinita.

Diversamente, da controfaccia di scorrimento può fungere uno spallamento ricavato sull’albero o su collari appositamente disegnati. Le due versioni tipo sono costituite da un guscio in elastomero che realizza la tenuta dinamica assiale con il labbro di tenuta interno( versione VI) o esterno (versione VA).

Il guscio in elastomero è irrigidito da un’armatura in metallo che funge anche da contrasto per una molla a stella che pressa uniformemente il labbro di tenuta sulla controfaccia di scorrimento.

Le guarnizioni HIRSCHMANN sono impiegate per la tenuta in loco del lubrificante dei cuscinetti volventi radiali rigidi a sfere o di altri organi meccanici ad asse rotante, in ogni caso con diversi vantaggi:limitato attrito e conseguente ridotta dissipazione di potenza,limitato riscaldamento e nessuna usura dell’albero rotante.

Le dimensioni standard sono fornibili nei diametri compresi tra 6 e 180 mm ed in elastomeri NBR, o Viton°  per soddisfare un ampio campo di resistenza chimica e termica tra -30 e + 250° C.

Queste guarnizioni, dovendo funzionare con adeguata lubrificazione, sono consigliate per la tenuta di olio e grasso lubrificanti.

La scelta del prodotto è facilitata dalla qualificata assistenza tecnica gratuita del produttore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo