Progettazione/Fabbricazione Closed-Loop per ruote cilindriche

“Closed-Loop” è un termine appartenente allo stato dell’arte che relativamente alla fabbricazione delle ruote coniche, ma che fino ad ora era poco usato, almeno come termine, nel mondo delle ruote cilindriche. Nella fabbricazione, il “Closed-Loop” ha lo scopo di minimizzare gli scostamenti di fabbricazione, determinando i valori di correzione degli scostamenti della geometria nominale, necessari per l’impostazione della macchina di produzione mediante un software di valutazione. Ciò consente di ottimizzare il processo di fabbricazione, consentendo di produrre i pezzi con la precisione richiesta.

Nel modulo “Progettazione/Fabbricazione Closed-Loop” per ruote cilindriche, sviluppato da KISSsoft, viene eseguito l’accoppiamento reattivo degli scostamenti di fabbricazione con le caratteristiche volute del dimensionamento (ad es. comportamento NVH sotto carico). Se gli scostamenti complessivi sono eccessivi, la fabbricazione deve adottare misure idonee o è necessaria una selezione per esclusione. Questa analisi può essere eseguita con l’aiuto di calcoli KISSsoft.

Innanzitutto, nel processo di progettazione, gli ingranaggi sono dimensionati in base ai criteri voluti. Dopo la fabbricazione, le geometrie dei fianchi dei denti di ingranaggi fresati o rettificati sono misurate ad es. da un centro di misura Gleason e reinviati al programma KISSsoft. I fianchi dei denti misurati consentono di ricalcolare criteri prestazionali importanti nel sistema di trasmissione come ad es. impronta di contatto, comportamento NVH o vita utile. I risultati della simulazione possono poi essere comparati con i risultati del dimensionamento e consentono la valutazione funzionale di deviazioni della fabbricazione nel sistema.

Questo approccio Closed-Loop consente di modificare il processo di progettazione per adattarlo al processo di fabbricazione, oppure di verificare l’idoneità del processo di fabbricazione, per ottenere le prestazioni volute dei riduttori, minimizzando i costi. Ciò consente di integrare in un processo complessivo progettazione, fabbricazione e misurazione.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte