Progettate per le curve

PM0615-1I requisiti individuali e l’ottimizzazione dello spazio richiedono lo sviluppo di nuove idee nel campo del design. Le guide lineari attualmente disponibili creano alcune limitazioni. Ora, l’esperto in materiali plastici igus offre anche guide drylin curve che offrono ai progettisti una maggiore libertà, ad esempio nelle cabine dei trattori, nelle macchine agricole in genere, in campo nautico.

 

Oltre alle guide lineari tradizionali drylin W, già ampiamente utilizzate e testate, igus ha sviluppato una nuova offerta di guide lineari per offrire una soluzione affidabile ed economica anche per scorrimenti curvi. I profili di guida sono realizzati in alluminio e sono dotati di un rivestimento anodizzato duro. I carrelli realizzati appositamente, possono ora effettuare le curve senza traballare o bloccarsi. Inoltre, è possibile aggiungere dei sistemi di fermo manuali. L’installazione semplice e il funzionamento agile rappresentano i punti di forza di questo nuovo sistema, che come tutti i sistemi drylin coniuga bassi coefficienti di attrito e un funzionamento pulito senza lubrificazione. I profili in alluminio drylin sono facili da lavorare e sono estremamente leggeri.

 

Utilizzati nelle cabine di guida

La cabina di guida di una macchina agricola è un buon esempio di come le guide curve possano accrescere la flessibilità nella regolazione di monitor, sedili o altri accessori e possano teoricamente adattarsi alla struttura generale della macchina. Ogni macchina agricola necessita di un telaio di dimensioni specifiche. Componenti adattabili e modulari consentono di realizzare soluzioni personalizzabili. La guida curva drylin può essere configurata online. Stanti alcuni limiti fisici, gli utenti possono scegliere il raggio di curvatura per adattarsi al meglio alla cabina di guida. igus produce le guide in base a tali specifiche e fornisce anche guide singole e cuscinetti lineari della gamma drylin W e drylin T.

 

Tag:
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),