Progettare dispositivi indossabili con un innovativo sensore di posizionamento

Bosch Sensortec ha presentato alla fiera Electronica di Monaco il BHI160BP, il primo sensore smart di monitoraggio della posizione che utilizza sensori inerziali integrati per migliorare la geolocalizzazione tramite GPS. Impiegato su un modulo GPS o GNSS, il BHI160BP consente agli utenti di sfruttare al massimo il monitoraggio del posizionamento pedestre, con risparmi di energia fino all’80% rispetto a una normale soluzione solo GNSS, e tutto senza rinunciare alla precisione. Gli utenti potranno godere di una maggiore durata della batteria e di intervalli più lunghi tra le ricariche dei dispositivi indossabili come gli smartwatch, i dispositivi di monitoraggio per il fitness e altri dispositivi mobili come gli smartphone o dispositivi audio smart. Questo nuovo approccio al monitoraggio della posizione pone i presupposti per una nuova classe di dispositivi compatti con batterie ancora più piccole.

Grande precisione

Il BHI160BP monitora la posizione di una persona applicando in maniera intelligente un algoritmo basato su un sensore inerziale per il posizionamento pedestre (PDR, Pedestrian Dead reckoning). Per mantenere la precisione, calcola la posizione relativa dell’utente in base ai dati raccolti dai sensori inerziali e quindi si ricalibra a intervalli di pochi minuti per ricevere la posizione assoluta fornita dal modulo GNSS/GPS. Questo permette al modulo GNSS/GPS di rimanere in modalità sleep per la maggior parte del tempo, riducendo drasticamente il consumo di energia del dispositivo e estendendo i tempi di operatività. “Il monitoraggio del posizionamento pedestre è una funzionalità fondamentale per le applicazioni mobile; i moduli GPS tuttavia assorbono rapidamente la carica della batteria del dispositivo, in particolare se le dimensioni della batteria sono ridotte, come nel caso dei dispositivi wearable” ha dichiarato Stefan Finkbeiner, CEO di Bosch Sensortec. “Il nostro nuovo sensore smart per il monitoraggio della posizione risolve questo problema e consente agli utenti di navigare in modo affidabile, estendendo l’operatività del monitoraggio, tramite GPS dei dispositivi, di ore e anche di giorni.”

Integrazione diretta

La funzionalità di monitoraggio della posizione fornita dal BHI160BP consente al dispositivo di mantenere una precisione ottimale anche quando il segnale GNSS è bloccato o debole, in prossimità di edifici alti o in luoghi sotterranei. La navigazione pedestre è quindi assicurata in qualsiasi momento, anche in aree schermate interne, come in metropolitana. Il BHI160BP è un nuovo membro della famiglia BHI160 di Bosch Sensortec e aggiunge funzionalità specifica nelle applicazioni per il monitoraggio della posizione. Offre una soluzione pronta all’uso che si integra rapidamente e facilmente in una progettazione di sistema, senza richiedere aggiornamenti a un nuovo modulo GNSS, riducendo significativamente il time-to-market. Se la configurazione corrente è ottimizzata per l’uso con ricevitori GNSS (come i GPS), il BHI160BP può supportare anche la maggior parte delle comuni tecnologie di localizzazione globale. Oltre a migliorare la localizzazione, il BHI160BP può essere utilizzato anche per gestire il riconoscimento dei gesti e l’orientamento 3D con calcoli 3D eseguiti dal sensore stesso, invece che tramite un processore dell’applicazione.

Caratteristiche e funzionalità

Il nuovo BHI160BP assorbe solo 1,3 mA in modalità operativa e rappresenta la soluzione a più basso consumo del settore, integra la MCU Fuser Core e un’IMU (Unità di misura inerziale) a 6 assi. Offre inoltre una varietà di sensori virtuali personalizzati come l’accelerometro calibrato, l’orientamento e la funzionalità “risveglio”, in un solo dispositivo. Il BHI160BP si può anche estendere collegando altri sensori fisici come il magnetometro, su un’interfaccia secondaria. Il nuovo BHI160BP si presenta come pacchetto LGA compatto da 3 x 3 x 0,95 mm3 ed è compatibile pin-to-pin con il BHI160.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo