Progettare con ali di farfalla

 

Internet, tablet, l’evoluzione dei dispositivi e la Cloud stanno trasformando il mondo della progettazione. La loro tecnologia può essere ancora migliorata, partendo dall’osservazione della Natura e del suo “funzionamento”

Per quanto riguarda l’utilizzo del tablet in ambito di progettazione, la creazione di nuovi software permette ai professionisti l’utilizzo di questo strumento per l’avanzamento di un progetto in tempo reale; ad esempio consentendo  di tenere d’occhio in tempo reale il progresso di un lavoro, inserendo dei report quotidiani che, in modalità cloud, possono essere visualizzati da tutti i responsabili del cantiere, che in questo modo avranno sempre un report dettagliato sullo stato di avanzamento dei lavori.

La durata della batteria e la performance dello schermo esterno sono fondamentali quando si passa all’utilizzo di questi strumenti in ambito professionale. Uno dei motivi che influiscono sui consumi energetici di smartphone e tablet è sicuramente il display. Ultimamente sono aumentate le risoluzioni, le grandezze e la qualità cromatica. Un vantaggio per la vista sicuramente ma un problema per l’autonomia. Per questo motivo Qualcomm diversi anni fa comprò Iridigm Display Corporation al fine di creare una nuova tecnologia di schermi in grado di consumare pochissimo e offrire visibilità in tutte le condizioni di luce.

Questa tecnologia, chiamata Mirasol, consiste in un display che genera colore senza pigmento ed è stato sviluppato grazie ad un trasferimento tecnologico “dalla natura” (biomimetica), studiando l’effetto luccicante delle ali di alcune specie di farfalle. La MEMS Technologies – una filiale di Qualcomm – ha riprodotto questo particolare effetto tramite della cavità ottiche risonanti, ossia camere di riverberazione di microchip per la luce. Tali cavità consentono di filtrare la luce solare ma riflettono soltanto frequenze selezionate. Infatti In generale si dice che una cavità è risonante quando al suo interno sono possibili solo alcuni stati di vibrazione. Le cavità ottiche risonanti sono fondamentali per la costruzione dei laser. Al loro interno la radiazione elettromagnetica si configura in onde stazionarie che si annullano sulle interfacce. Se la frequenza propria della cavità viene regolata sull’energia di una transizione ottica della sostanza contenuta al suo interno si può ottenere il processo di fotoamplificazione stimolata. È questo che, in natura, crea l’effetto colorato e brillante sulle ali delle farfalle.

Il cuore del display Mirasol è una serie di finissime pellicole, ognuna delle quali funge appunto da cavità ottica risonante, accoppiate ad una membrana riflessiva deformabile, entrambe posizionate su un substrato trasparente

Sono passati molti anni dal 2004, anno dell’acquisizione e, sebbene il debutto sembrava essere pronto per lo scorso anno, alcune scelte e ritardi hanno fatto slittare lo sviluppo del Mirasol poiché, da un punto di vista tecnologico, è una soluzione abbastanza complessa.

Oggi il primo esempio concreto sembra arrivare dalla Corea ed è il Kyobo e-reader, pronto per la commercializzazione. Si tratta di un e-Reader basato su Android 2.3, ovviamente completamente personalizzato, che monta questo nuovo tipo di display. L’autonomia dichiarata è di diverse settimane in lettura, segno che il display Mirasol, nonostante la buona risoluzione e la novità, è già maturo per un mercato più ampio.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in