Produzione efficiente grazie all’Additive Manufacturing

Il periodo che stiamo vivendo impone di ripensare alla “maniera” in cui si fanno le cose per risparmiare energia, tempo e costi.
In questo contesto, le realtà produttive dovrebbero ri-considerare i concetti, ormai più che conosciuti, della Lean Production.

Ma ci sono alcuni interrogativi su cui riflettere:

  • Quanti applicano veramente i principi della Lean Production?
  • Nelle PMI, in quanti si soffermano ad analizzare i processi aziendali?
  • Le novità tecnologiche inserite in azienda negli ultimi due anni ci stanno davvero aiutando?
  • I sistemi di Additive Manufacturing, in tutto questo, hanno un senso oppure no?

Ne parleremo con l’Ing. Marco Sala, esperto di Lean Production e con Stratasys, realtà di spicco nel mondo dell’Additive Manufacturing. L’appuntamento è per l’8 marzo alle 14.30.

Perché partecipare al webinar:

  • Ricevere trucchi e consigli su come osservare i processi aziendali e iniziare un cambiamento
  • Capire come sfruttare con metodo le nuove tecnologie 4.0
  • Scoprire le potenzialità dell’AM per ridurre i costi ed essere “sostenibili”

Tag:
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione