Produzione efficiente grazie all’Additive Manufacturing

Il periodo che stiamo vivendo impone di ripensare alla “maniera” in cui si fanno le cose per risparmiare energia, tempo e costi.
In questo contesto, le realtà produttive dovrebbero ri-considerare i concetti, ormai più che conosciuti, della Lean Production.

Ma ci sono alcuni interrogativi su cui riflettere:

  • Quanti applicano veramente i principi della Lean Production?
  • Nelle PMI, in quanti si soffermano ad analizzare i processi aziendali?
  • Le novità tecnologiche inserite in azienda negli ultimi due anni ci stanno davvero aiutando?
  • I sistemi di Additive Manufacturing, in tutto questo, hanno un senso oppure no?

Ne parleremo con l’Ing. Marco Sala, esperto di Lean Production e con Stratasys, realtà di spicco nel mondo dell’Additive Manufacturing. L’appuntamento è per l’8 marzo alle 14.30.

Perché partecipare al webinar:

  • Ricevere trucchi e consigli su come osservare i processi aziendali e iniziare un cambiamento
  • Capire come sfruttare con metodo le nuove tecnologie 4.0
  • Scoprire le potenzialità dell’AM per ridurre i costi ed essere “sostenibili”

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo