Produzione efficiente grazie all’Additive Manufacturing

Il periodo che stiamo vivendo impone di ripensare alla “maniera” in cui si fanno le cose per risparmiare energia, tempo e costi.
In questo contesto, le realtà produttive dovrebbero ri-considerare i concetti, ormai più che conosciuti, della Lean Production.

Ma ci sono alcuni interrogativi su cui riflettere:

  • Quanti applicano veramente i principi della Lean Production?
  • Nelle PMI, in quanti si soffermano ad analizzare i processi aziendali?
  • Le novità tecnologiche inserite in azienda negli ultimi due anni ci stanno davvero aiutando?
  • I sistemi di Additive Manufacturing, in tutto questo, hanno un senso oppure no?

Ne parleremo con l’Ing. Marco Sala, esperto di Lean Production e con Stratasys, realtà di spicco nel mondo dell’Additive Manufacturing. L’appuntamento è per l’8 marzo alle 14.30.

Perché partecipare al webinar:

  • Ricevere trucchi e consigli su come osservare i processi aziendali e iniziare un cambiamento
  • Capire come sfruttare con metodo le nuove tecnologie 4.0
  • Scoprire le potenzialità dell’AM per ridurre i costi ed essere “sostenibili”

Tag:
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte