Produzione Additiva in alta risoluzione

GreenmakerGreenmaker fa parte di un consolidato gruppo manifatturiero presente sul mercato da oltre 40 anni, in diversi settori industriali, metalmeccanico, automotive, energie rinnovabili.

Da sempre aperti all’innovazione tecnologica in ogni settore, Greenmaker nasce per venire incontro alle attuali esigenze del mercato che richiede rapidità e professionalità, offrendo un servizio di Produzione Additiva in alta risoluzione.

La possibilità di creare dei prodotti personalizzati, come unico esemplare o in serie limitata permette di risparmiare notevolmente, evitando gli alti costi di realizzazione dei tradizionali stampi ad iniezione.

Il cliente viene affiancato in ogni fase, dal concept fino al confezionamento del prodotto finito, pronto per la distribuzione.

Le macchine di produzione con tecnologia additiva, scelte da Greenmaker, permettono di ridurre al minimo il materiale di risulta e quindi i rifiuti. Con i metodi tradizionali occorre partire da un blocco di materiale e scavarlo fino ad ottenere la forma desiderata, con le tecniche di Rapid Manufacturing si crea direttamente l’oggetto!

L’ impianto fotovoltaico installato presso la sede produttiva consente di coprire interamente i fabbisogni di energia elettrica sia delle macchine di produzione che dell’impianto geotermico rendendo Greenmaker totalmente autosufficiente e ad impatto Zero.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il