Produzione Additiva in alta risoluzione

GreenmakerGreenmaker fa parte di un consolidato gruppo manifatturiero presente sul mercato da oltre 40 anni, in diversi settori industriali, metalmeccanico, automotive, energie rinnovabili.

Da sempre aperti all’innovazione tecnologica in ogni settore, Greenmaker nasce per venire incontro alle attuali esigenze del mercato che richiede rapidità e professionalità, offrendo un servizio di Produzione Additiva in alta risoluzione.

La possibilità di creare dei prodotti personalizzati, come unico esemplare o in serie limitata permette di risparmiare notevolmente, evitando gli alti costi di realizzazione dei tradizionali stampi ad iniezione.

Il cliente viene affiancato in ogni fase, dal concept fino al confezionamento del prodotto finito, pronto per la distribuzione.

Le macchine di produzione con tecnologia additiva, scelte da Greenmaker, permettono di ridurre al minimo il materiale di risulta e quindi i rifiuti. Con i metodi tradizionali occorre partire da un blocco di materiale e scavarlo fino ad ottenere la forma desiderata, con le tecniche di Rapid Manufacturing si crea direttamente l’oggetto!

L’ impianto fotovoltaico installato presso la sede produttiva consente di coprire interamente i fabbisogni di energia elettrica sia delle macchine di produzione che dell’impianto geotermico rendendo Greenmaker totalmente autosufficiente e ad impatto Zero.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo