Processi di lavoro sicuri ed efficaci grazie ad Ascom

Migliorare la sicurezza ed incrementare l’efficienza dei processi sono due obiettivi tipici di ogni azienda che voglia competere al meglio sul mercato; sono inoltre due concetti per nulla disgiunti l’uno dall’altro. Pensiamo a cosa significhi per una linea produttiva gestire un incidente, anche banale, che coinvolga uno o più dipendenti: oltre all’evento incidentale, grave e triste in sé, per gli individui coinvolti e per tutto ciò che comporta a livello umano e burocratico, il lavoro è costretto a fermarsi anche per diverse ore e la produzione subisce una battuta d’arresto che si traduce per l’azienda in una perdita ingente di denaro, si parla addirittura di milioni di euro. Quindi, è evidente che lavorare sulla sicurezza dell’ambiente di lavoro equivale a trovare una maggior efficacia ed efficienza delle prestazioni aziendali, maggior produttività e, infine, un aumento dei guadagni. Purtroppo, però, l’attenzione e gli investimenti rivolti al tema della sicurezza sono ancora insufficienti, tant’è che il bilancio provvisorio degli infortuni sul lavoro denunciati nel 2022 (dati Inail) evidenzia un aumento del 25,7% rispetto all’anno precedente.

Ascom è un’azienda che da 150 anni lavora per la sicurezza in azienda, trovando soluzioni hardware e software in grado di rispondere ai seguenti bisogni propri di ogni impresa: l’ottimizzazione dell’attività e dei flussi di lavoro; l’integrazione e l’interazione con sistemi complessi; la riduzione dei tempi di fermo macchina e, infine, la necessità di lavorare in ambienti di lavoro sicuri in conformità alle normative vigenti. Ma, da dove partire per fare, oggi, un bilancio sulla sicurezza e conoscere ancora meglio le esigenze delle aziende? Ascom ha pensato di commissionare un’indagine, focalizzata sui settori dell’industria, del retail e della logistica, volta a conoscere l’approccio delle aziende verso la digitalizzazione dei processi di sicurezza sul lavoro. Ne è emerso un primo dato importante: solo 90 aziende delle 551 imprese italiane intervistate (il totale del campione) utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare almeno uno dei processi aziendali legati alla sicurezza sul lavoro, quali, ad esempio, l’identificazione di situazioni di pericolo, il rilevamento di incidenti o la localizzazione dei lavoratori isolati a rischio.

Ascom Enterprise Platform e dispositivi di sicurezza

In risposta alle esigenze delle aziende Ascom propone una piattaforma che, in primis, raccoglie e collega i dati frammentati e isolati da sistemi, macchinari, sensori e altri dispositivi per rendere più accessibili le informazioni critiche; poi, trasforma i dati in informazioni fruibili tramite analisi e filtri; successivamente, garantisce la “consegna” delle informazioni rilevanti e critiche alle persone giuste dove e quando necessario, dunque il dato non si perde mai grazie alla bidirezionalità delle informazioni; infine, migliora l’efficienza dei lavoratori in mobilità per consentire decisioni informate e una risposta efficiente ed efficace. La soluzione che l’azienda propone prevede, oltre alla piattaforma software, anche dispositivi che garantiscono la gestione della sicurezza a tutto tondo: allarmi a pulsante, a corda, automatici di caduta e di non movimento per il personale vulnerabile; allarmi silenziosi e occulti per situazioni minacciose e potenzialmente violente; dispositivi per la localizzazione accurata in ambienti interni ed esterni; infine, escalation automatica degli allarmi e interazione con i soccorritori esterni. I tipi di allarme supportati sono diversi: dai pulsanti da attivare manualmente, agli allarmi automatici, per esempio la segnalazione uomo a terra; dal cavo a strappo al timer per il countdown. L’azienda propone poi una soluzione completa di localizzazione del segnale, tramite DECT base station, Wi-Fi, IR o Beacons per ambienti difficili o particolarmente estesi garantendo una integrazione tra molteplici tecnologie di localizzazione e la trasmissione automatica della localizzazione. La visualizzazione degli allarmi è distribuita e intuitiva grazie a una dashboard web e a una applicazione mobile per la visualizzazione e gestione degli allarmi e le mappe interattive con funzioni di drill down (edificio, piano, zona, stanza e linea). Gli effetti delle soluzioni Ascom si ripercuotono positivamente anche sulla gestione dei flussi di lavoro che risultano più efficaci, grazie alla possibilità di creare dei task ricorrenti per la gestione delle attività manutentive o operazioni legate ad esempio al controllo qualità e alla garanzia che le persone giuste nei posti giusti e con le competenze adeguate siano avvisate e assegnate alle attività e agli eventi più rilevanti. Facilità nella creazione di Workflow di lavoro condivisi, una timeline trasparente e altrettanto condivisa, una messaggistica di gruppo chiara, analisi e statistiche pronte all’uso completano l’offerta di Ascom per le aziende.

 

 

 

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo