Pressostati digitali ad alta precisione

Azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, SMC ha progettato la serie di pressostati digitali ad alta precisione ZSE20(F)/ISE20, dotati di 3 visualizzazioni e di risposta rapida, in grado di indicare allo stesso tempo sia il valore della pressione, sia i parametri d’impostazione, il tutto tramite configurazioni semplificate.

Adatti per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la misura e il monitoraggio della pressione dell’aria nella realizzazione di macchinari industriali “general purpose” e per la produzione di semiconduttori, grazie al display a 3 visualizzazioni, i pressostati hanno un migliore campo visivo e consentono all’utente di risparmiare tempo nelle operazioni di configurazione, sfruttando l’opzione che consente di scegliere tra 3 modalità d’impostazione (a 3 fasi, semplificata e dettagliata).

Il vantaggio di un maggiore controllo del processo è offerto dalla possibilità di memorizzare il valore massimo e minimo della pressione anche se viene interrotta la corrente, offrendo così un maggiore controllo del processo.

Caratterizzata da compattezza e leggerezza, la serie ZSE20(F)/ISE20 è assolutamente affidabile, grazie a un attacco di pressione dotato di un filtro a croce che riduce il rischio di danni al sensore causati dall’ingresso di corpi estranei, allungando in questo modo la vita operativa del prodotto.

«Siamo molto fieri della serie ZSE20(F)/ISE20. progettata fin dall’inizio pensando ai clienti», spiega Dario Salacone, Instrumentation & Fluid Control Area Sales Manager di SMC Italia. «Infatti, funzionalità, facilità d’uso e precisione delle informazioni sono immediatamente disponibili, con un ritardo minimo che può arrivare al massimo a 1,5 ms, mentre un ritardo di 5.000 ms è stato aggiunto alle attuali opzioni di 20 ms, 100 ms, 500 ms, 1.000 ms e 2,000 ms disponibili nei pressostati simili di SMC Italia. La serie ZSE20(F)/ISE20 è facilmente adattabile a diverse condizioni e il suo utilizzo non solo è vantaggioso in termini di costi, ma consente anche di risparmiare energia».

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),