PowerBully si aggiudica il manus d’oro 2021

PowerBully
PowerBully si aggiudica il manus d'oro 2021: premiati quattro progetti distintisi per l'utilizzo di cuscinetti in polimero esenti da lubrificazione.

PowerBully si aggiudica il manus d’oro 2021: la giuria del concorso Manus premia quattro progetti innovativi, distintisi per l’utilizzo di cuscinetti in polimero esenti da lubrificazione.

Quattro gradini al podio: per la prima volta quest’anno, il concorso manus – iniziativa globale promossa dallo specialista delle motion plastics igus – premia quattro diversi concorrenti. Il concorso costituisce una vetrina per le applicazioni più creative ed innovative con i cuscinetti. Il veicolo cingolato PowerBully della Kässbohrer Geländefahrzeug AG si aggiudica il primo premio della decima edizione del manus award. L’argento va ad uno speciale cuneo di abbattimento radiocomandato. A vincere il bronzo è un sistema frangisole che funziona grazie a una lega a memoria di forma. E per la prima volta è stato assegnato anche il premio “manus green”, che vuole premiare progetti particolarmente ecosostenibili. Ad aggiudicarsi il manus green è stato un cestino intelligente a energia solare prodotto in Finlandia.

Cuscinetti in polimero

I cuscinetti in polimero sono così piccoli eppure hanno un ruolo cruciale all’interno della macchina sulla quale sono installati. Qualche esempio? Nelle affettatrici per banane, nelle macchinette del caffè, nei pedalò, in cuori artificiali… I cuscinetti in polimero ad alte prestazioni sono una soluzione molto interessante perché funzionano a secco e sono esenti da manutenzione. E sono resistenti, leggeri ed economici. In tutto il mondo, ci si affida alle boccole in polimero: lo dicono i numeri di questa decima edizione dei manus award. Infatti, quest’anno, il concorso ha visto la partecipazione di ben 582 concorrenti da 41 paesi. La giuria, composta da professionisti provenienti dal mondo della ricerca e dell’industria, ha selezionato quattro applicazioni che spiccano per la loro creatività e la loro efficienza tecnica ed economica.

Un veicolo cingolato made in Germany si aggiudica l’oro

PowerBully, mezzo prodotto da Kässbohrer Geländefahrzeug AG, ha ricevuto il trofeo manus d’oro e un premio di 5000 euro. PowerBully è un veicolo “all terrain” per carichi elevati che si presta a svariate applicazioni. Il cingolato viene utilizzato nei terreni molto impegnativi dove i veicoli con ruote non possono operare. Grazie alla sua particolare concezione, il PowerBully è il mezzo ideale per la posa di linee elettriche e telefoniche, per la lotta antincendio, per svolgere analisi del suolo o per condurre operazioni di pacciamatura. Tutti i componenti devono garantire la massima robustezza e resistenza a forze elevate. I cuscinetti devono essere utilizzati sull’asse oscillante e su quello di tensionamento. Sulla base della consulenza degli esperti igus, i progettisti della Kässbohrer hanno optato per i cuscinetti avvolti XXL iglidur TX1. Oltre a essere esenti da manutenzione, questi cuscinetti sono resistenti a sporcizia e polvere. Un’applicazione “estrema” che ha conquistato i giudici.

Manus d’argento per il cuneo di abbattimento radiocomandato a batteria

Il secondo premio è stato vinto dalla società tedesca Forstreich GmbH. A causa dei periodi di siccità sempre più frequenti, tagliare un albero con un cuneo e un martello è diventato sempre più pericoloso. Stefan Reichenbach ha quindi progettato un cuneo di abbattimento radiocomandato a batteria. L’operatore forestale posiziona il cuneo nel punto di taglio e dà inizio alle operazioni di abbattimento, potendosi mantenere a distanza di sicurezza. I progettisti hanno utilizzato profili doppi drylin W con supporti ritti in polimero per garantire un movimento lineare del cuneo. Il dispositivo contiene anche cuscinetti iglidur G che permettono al cuneo di assorbire le forze radiali e di aumentare la durata d’esercizio, anche in ambienti con presenza di sporco, sabbia e trucioli.

Manus di bronzo per un sistema di schermatura solare

A vincere il terzo premio è stata la società francese Arcora, grazie al suo innovativo sistema frangisole con lega a memoria di forma. Quando la lega si scalda, il sistema è in grado di azionare un carrello di traslazione. E grazie a piccole bielle, il carrello trasferisce la forza alle alette rotanti della schermatura solare. Grazie a questo sistema è possibile sostituire i meccanismi motorizzati standard nelle facciate degli edifici. In corrispondenza delle interfacce tra elementi fissi e mobili, i progettisti hanno utilizzato componenti in plastiche ad alte prestazioni igus, come gli snodi sferici igubal, i cuscinetti fissi flangiati in iglidur J e le guide miniaturizzate drylin N.

Un cestino intelligente si aggiudica il premio alla sostenibilità

Quest’anno, per la prima volta, era prevista l’assegnazione di un “manus green”: questo premio era riservato ai candidati che utilizzavano cuscinetti in polimero per progetti particolarmente sostenibili. Si è aggiudicato il trofeo Finbin, società finlandese che ha realizzato un cestino intelligente a energia solare. La tecnologia brevettata installata in questo speciale sistema di smaltimento garantisce una compressione dei rifiuti con un rapporto 6:1. Quando è completamente pieno, il bidone invia automaticamente un segnale al gestore. È fondamentale che tutti i componenti del cestino siano durevoli ed esenti da manutenzione. I cuscinetti in tribopolimero iglidur G trovano applicazione nelle aste di fissaggio per lo sportello, il pedale e le aste di trasmissione del pedale. I cuscinetti, totalmente autolubrificanti, resistono alla polvere e allo sporco.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi