Power supply, una guida alla scelta dell’alimentatore giusto

Ferroviario, medicale, automazione, robotica, infrastrutture, data center, controllo… sono tutti settori molto diversi tra loro. Eppure, per certi aspetti, potrebbero assomigliare a tanti piccoli fiori che si nutrono della medesima luce che, in qualche modo, li unisce e lega in un destino comune. Nel loro caso, tale elemento unificante e vivificante sono gli alimentatori, il soffio vitale di innumerevoli applicazioni elettriche ed elettroniche, decisivo per il loro buon funzionamento.

Scegliere l’alimentatore giusto è indispensabile

Un ruolo, quindi, quello degli alimentatori di grande rilievo, allo scopo di garantire l’assoluta affidabilità dei dispositivi che ci circondano nella vita di tutti i giorni, dagli ambienti di lavoro agli spazi più riservati delle nostre case, passando per tutti i nostri veicoli e mezzi di trasporto, dall’ambito civile a quello militare. A ben guardare, è difficile trovare una tecnologia altrettanto decisiva nel funzionamento del nostro mondo in ogni suo aspetto.

Ecco perché diventa estremamente utile avere tra le mani un White Paper che possa presentare una fotografia dello stato dell’arte delle soluzioni per l’alimentazione elettronica. Non solo, agli aspetti più teorici diventa importante affiancare indicazioni pratiche sulla corretta scelta del giusto fornitore e dell’alimentatore più adeguato alle proprie esigenze. Un compito che il White Paper assolve, ben sapendo che gli ingegneri a cui si rivolge, proprio come categoria professionale, amano in modo particolare la concretezza e l’esperienza sul campo.

Da qui, di conseguenza, la necessità di confrontarsi da vicino con normative e con tendenze di mercato, sempre meno emergenti e sempre più stringenti, come il “green” e la transizione ecologica. Oppure, ancora, con questioni che per natura non possono non richiedere la massima attenzione, come gli aspetti di protezione e la pressante richiesta di versioni personalizzate dei prodotti.

Tante sfide con cui confrontarsi, tante risposte da inseguire e, fortunatamente, un unico White Paper dove trovarle, per orientarsi in un settore tanto affascinate e per certi aspetti insidioso, considerata la sua vasta articolazione; ma, come sempre avviene, capace di premiare chi sa muoversi secondo i valori della competenze e del know-how, pienamente sposati dal White Paper che vi invitiamo a leggere.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col