Postazioni di lavoro ergonomiche Meccania

Meccania, importante realtà nella costruzione di sistemi componibili con profilati in lega d’alluminio ad elevate prestazioni, con sede a Venaria Reale in provincia di Torino, da sempre attenta all’ergonomia e alla sicurezza dei lavoratori, ha ampliato la propria gamma di prodotti con l’inserimento delle postazioni di lavoro ergonomiche, ideali per la gestione della logistica e della produzione industriale.

Le postazioni di lavoro sono realizzate con profilati di alluminio strutturali che, grazie all’integrazione con accessori dedicati (impianti d’illuminazione a led, alimentazioni elettriche, ganci scorrevoli per utensili manuali, piastre magnetiche, predisposizione per aria compressa, cassettiere, porta monitor, ecc. ), creano le condizioni di lavoro ideali con un notevole risparmio di tempo nonché un cambiamento favorevole per l’ergonomia degli operatori.

Questo sistema è facile da montare, è modulare e può essere ingrandito in funzione dei bisogni industriali. Le postazioni di lavoro Meccania sono:

  • Personalizzabili
  • Regolabili in altezza e ottimali per l’ergonomia
  • Modulari e flessibili
  • Facili da montare
  • Soluzioni ideali per l’industria 4.0.

Meccania realizza telai, convogliatori, ripari, banchi di lavoro, guide lineari: offre prodotti di elevata qualità tecnica, versatili e resistenti grazie ai sistemi di connessioni PVS ed MVS, che permettono di combinare in modo semplice e veloce profilati in alluminio e accessori per creare strutture di ogni genere.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono