Pollici in poliuretano stampati in 3d per gli operai della BMW

1La Giornata di Studio alla sua terza edizione è rivolta a tecnici, ingegneri e progettisti che operano o che desiderano affrontare la progettazione con le leghe leggere nel campo delle applicazioni strutturali, civili e dei trasporti in genere. Nell’edizione di quest’anno si parlerà, oltre che di alluminio, anche di leghe di magnesio, dato il crescente interesse per questi materiali, che stanno vivendo in questi anni un periodo di forte interesse, sia per la disponibilità di nuove leghe, sia per lo sviluppo di nuovi processi produttivi. La giornata si articola in diversi momenti, partendo da una serie di interventi introduttivi per fornire un quadro delle nozioni di base sulle proprietà, i processi, la resistenza a corrosione e a fatica delle leghe leggere e ultraleggere. Si passerà quindi ad esaminare con maggiore dettaglio il progetto tecnologico dei profili estrusi e le loro applicazioni. Ulteriori interventi forniranno esempi applicativi di getti strutturali di nuova formulazione e di prodotti estrusi in leghe di magnesio. Il programma vede come relatori sia esperti provenienti dal mondo accademico sia progettisti industriali.

Per saperne di più: http://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=311&idc=1

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),