Pollici in poliuretano stampati in 3d per gli operai della BMW

1La Giornata di Studio alla sua terza edizione è rivolta a tecnici, ingegneri e progettisti che operano o che desiderano affrontare la progettazione con le leghe leggere nel campo delle applicazioni strutturali, civili e dei trasporti in genere. Nell’edizione di quest’anno si parlerà, oltre che di alluminio, anche di leghe di magnesio, dato il crescente interesse per questi materiali, che stanno vivendo in questi anni un periodo di forte interesse, sia per la disponibilità di nuove leghe, sia per lo sviluppo di nuovi processi produttivi. La giornata si articola in diversi momenti, partendo da una serie di interventi introduttivi per fornire un quadro delle nozioni di base sulle proprietà, i processi, la resistenza a corrosione e a fatica delle leghe leggere e ultraleggere. Si passerà quindi ad esaminare con maggiore dettaglio il progetto tecnologico dei profili estrusi e le loro applicazioni. Ulteriori interventi forniranno esempi applicativi di getti strutturali di nuova formulazione e di prodotti estrusi in leghe di magnesio. Il programma vede come relatori sia esperti provenienti dal mondo accademico sia progettisti industriali.

Per saperne di più: http://www.metallurgia-italiana.net/manifestazione.php?id=311&idc=1

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili