Il gruppo automobilistico tedesco BMW ha deciso di impiegare le stampanti 3D, ma non per la realizzazione di componenti da
integrare nelle vetture. La tecnologia è infatti utilizzata per stampare una sorta di tutore da far indossare ai dipendenti sul pollice, in modo da evitare un’eccessiva sollecitazione della mano durante una particolare fase della lavorazione. Il processo comincia con la ricostruzione di un modello in tre dimensioni delle dita tramite una particolare fotocamera, generando un render del pollice da stampare in poliuretano termoplastico, che sarà poi applicato su un guanto. In questo modo, andando ripetutamente a spingere dei tappi in gomma nella parte inferiore della, pur esercitando la dovuta pressione il personale non avvertirà alcun dolore, come invece segnalato in precedenza da parte dello staff.
Home » Pollici in poliuretano stampati in 3d per gli operai della BMW
Pollici in poliuretano stampati in 3d per gli operai della BMW
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in