Plane-chain: catene portacavi per corse lunghe

L’automatizzazione della produzione cresce in modo costante sulla scia dell’Industria 4.0 e richiede soluzioni di alimentazione innovative e sicure. E’ per rispondere a queste nuove esigenze che igus ha sviluppato la plane-chain, un innovativo sistema di catena portacavi per corse lunghe e velocità elevate. In questo sistema la catena posizionata su di un lato, scorre in un nuovo canale di guida rendendo l’alimentazione e la trasmissione dei dati più compatta e a prova di guasti. Uno sguardo nelle fabbriche più moderne ci conferma che, oggi, la produzione non può prescindere dalla robotica. In particolare nell’industria automobilistica. Sistemi lineari, portali o robot industriali che lavorano sul 7° asse. In spazi ristretti o su percorsi lunghi, questi sistemi automatizzati devono lavorare sempre in modo affidabile e veloce. In questi casi serve un’alimentazione sicura. Con l’obiettivo di massimizzare la sicurezza e ridurre i guasti nelle applicazioni con alto numero di cicli e velocità elevate, igus ha sviluppato la nuova plane-chain: un innovativo sistema per catene portacavi negli impianti automatizzati. Questo nuovo sistema sviluppato dallo specialista motion plastics si compone di una catena portacavi appoggiata a 90° in uno speciale canale di guida. Per il costruttore che sceglie la plane-chain, uno dei principali vantaggi è l’ottimizzazione dello spazio grazie all’altezza di installazione ridotta. La forma convessa del canale consente alle sezioni della catena portacavi della serie E6 di scorrere sicura nelle due apposite gole del canale di guida. Il canale in acciaio inox presenta un basso coefficiente d’attrito per una lunga durata d’esercizio della catena. Per insonorizzare il sistema è possibile installare uno strato isolante in plastica fonoassorbente sul lato esterno del canale. Poiché i vari componenti del sistema sono molto leggeri, questa soluzione può essere facilmente installata ad es. sotto la copertura dei robot a portale.

Canale completamente chiuso

Su richiesta, la plane-chain è disponibile anche con il canale completamente chiuso. Questa variante permette di impedire a parti o pezzi esterni di entrare nel sistema, aumentando notevolmente la sicurezza del suo funzionamento. Oltre alle possibilità d’impiego per l’automatizzazione, questo sistema con canale di guida chiuso è adatto anche per l’alimentazione sulle gru. In questo caso, i canali di guida resistenti alla corrosione proteggono cavi e catene portacavi dai danni solitamente legati a vento ed altre intemperie.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo