Più spazio alla crescita. Interroll investe 5 milioni di € nel sito di Wermelskirchen

Interroll investirà 5 milioni di € nell’espansione del suo sito di Wermelskirchen. Il progetto si completerà entro l’autunno 2017. Wermelskirchen è sede del Centro di Eccellenza del Gruppo per i rulli trasportatori. E’ prevista la creazione di una nuova area test da 1600 metri quadrati, un ulteriore piano di uffici e anche una nuova mensa in grado di ospitare le 260 persone che attualmente lavorano a Wermelskirchen. La nuova struttura permetterà all’azienda di migliorare la fase di verifica delle prestazioni del prodotto, lo sviluppo di nuove offerte e di incrementare il volume di produzione di rulli trasportatori.

“In qualità di leader mondiale nella produzione di rulli trasportatori per intralogistica, il compito più importante per Interroll è sviluppare prodotti innovativi per i nostri mercati, produrli in modo efficiente e offrire posti di lavoro interessanti. Con questo investimento vogliamo continuare con risolutezza su questa strada,” afferma Armin Lindholm, amministratore delegato di Interroll Engineering GmbH.

La nuova area test, 1600 metri quadrati, l’equivalente di due campi di pallamano, sarà completata per prima e amplierà l’area destinata alla produzione di quasi il venti per cento. Qui l’azienda condurrà test su prodotti sia di nuova concezione che già collaudati in linea con la strategia “zero difetti”. L’obiettivo è quello di garantire le migliori prestazioni anche in applicazioni critiche.

“Qualità e innovazione sono la massima priorità di Interroll”, afferma Lindholm.

Lo spazio aggiuntivo consentirà ad Interroll di espandere la propria capacità produttiva.
Interroll sta progettando il raddoppio della produzione di rulli trasportatori entro il 2023. L’espansione si traduce anche in nuovi posti di lavoro nel corso dei prossimi anni. “Abbiamo in programma di assumere tra i sessanta e novanta nuovi collaboratori da qui al 2023” afferma Lindholm.

Il progetto prevede anche la costruzione di una mensa con 170 posti a sedere la cui costruzione inizierà nell’autunno 2016. Al suo completamento, nella primavera del 2017, inizieranno i lavori che aggiungeranno 600 metri quadrati all’esistente palazzina degli uffici.

L’investimento a Wermelskirchen è parte della strategia di Interroll di rinnovamento dei propri siti produttivi per proseguire la crescita. Tra il 2008 e il 2011, il Gruppo ha investito circa 8,5 milioni di € nell’impianto di Wermelskirchen, dove Interroll è stata fondata nel 1959.

Tutti i lavori di ristrutturazione e ampliamento sono stati completati senza mai fermare la produzione.
Nel corso degli ultimi due anni, Interroll ha investito circa tredici milioni di euro nel suo sito Baal-Hückelhoven, situato sulla riva sinistra del Reno. Oggi Baal è sede della Interroll Academy che fornisce programmi di formazione per interni ed esterni, nonché l’ultramoderna sede della produzione degli azionamenti del Gruppo e del Centro di Ricerca di Interroll.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo