Più di 10 guide professionali gratuite a vostra disposizione

materialiCome prepararsi ai cambiamenti professionali della stampa 3D

La rivoluzione della Stampa 3D è ormai in atto in tanti settori, prepaparsi professionalmente a questo cambiamento è una sfida e una grande opportunità di crescita per tutti. 3D printing Creative mette a vostra disposizione una libreria unica di guide professionali gratuite che vogliono fornire un primo fondamentale orientamente sulla Stampa 3D oltre a una serie di vantaggi legati alla partecipazione ad eventi, a corsi e all’acquisto di prodotti editoriali specializzati sul 3D Printing.

Per dare una risposta concreta e immediata alla esigenza di conoscenza e di orientamento, della Stampa 3D nei vari settori professionali è stata realizzata una libreria di guide professionali – gratuite – dedicate ai principali temi professionali.

Ogni guida è dedicata a un settore e mette a disposizione un primo contributo informativo su  come la stampa 3D sta modificando le regole professionali e vi permette di focalizzare l’attenzione sui temi che sono e saranno sempre più determinanti per il vostro lavoro. Potete scaricare, leggere e consultare queste guide direttamente da questa pagina http://www.surveygizmo.com/s3/1958843/progettostampa3d

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),