Per la “messa in bolla” di macchine utensili

15 MU PILa Pantecnica SpA propone una serie di  livellatori a cuneo per la “messa in bolla” di macchine utensili, di peso modesto, medio o rilevante. Questi livellatori sono costituiti da due robuste piastre in acciaio, a piani inclinati, che presentano ampie superfici di appoggio verso la macchina da supportare e verso il suolo portante. Il livellamento si realizza con la regolazione di una vite incorporata che, provocando lo scorrimento bidirezionale di un cuneo interposto tra le due piastre a piani inclinati, varia lo spessore del livellatore e quindi l’altezza dei rispettivi punti di appoggio della macchina; il risultato è un livellamento facile, preciso, stabile ed economico, con portate singole fino a 12.000 Kg (fino a 90.000 Kg con la tipologia LF) e regolabilità di ± 9 mm.

Con l’applicazione di appropriate suole in elastomeri sui piani di appoggio superiori ed inferiori, si ottiene anche l’isolamento delle vibrazioni “attive” o “passive” e delle frequenze strutturali trasmissibili per via solida. Sono proposti in tre versioni per soddisfare le esigenze relative all’ installazione ed alla pianificazione delle macchine da livellare. Nella versione più semplice il livellatore risulta libero rispetto al piede della macchina ed al pavimento portante; questa soluzione è indicata in assenza di sollecitazioni trasversali e quando è richiesta una facile rimozione e ripianificazione delle macchine.

La stessa facile rimozione è ottenibile con la versione predisposta per essere fissata al piede della macchina ma non al pavimento portante. Per macchine sbilanciate e soggette a sollecitazioni trasversali risulta idonea la versione strutturata per essere fissata al piede macchina ed al pavimento portante, attraverso una vite passante del tipo “tirafondi”; questa soluzione realizza piena stabilità del sistema.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie