Per la “messa in bolla” di macchine utensili

15 MU PILa Pantecnica SpA propone una serie di  livellatori a cuneo per la “messa in bolla” di macchine utensili, di peso modesto, medio o rilevante. Questi livellatori sono costituiti da due robuste piastre in acciaio, a piani inclinati, che presentano ampie superfici di appoggio verso la macchina da supportare e verso il suolo portante. Il livellamento si realizza con la regolazione di una vite incorporata che, provocando lo scorrimento bidirezionale di un cuneo interposto tra le due piastre a piani inclinati, varia lo spessore del livellatore e quindi l’altezza dei rispettivi punti di appoggio della macchina; il risultato è un livellamento facile, preciso, stabile ed economico, con portate singole fino a 12.000 Kg (fino a 90.000 Kg con la tipologia LF) e regolabilità di ± 9 mm.

Con l’applicazione di appropriate suole in elastomeri sui piani di appoggio superiori ed inferiori, si ottiene anche l’isolamento delle vibrazioni “attive” o “passive” e delle frequenze strutturali trasmissibili per via solida. Sono proposti in tre versioni per soddisfare le esigenze relative all’ installazione ed alla pianificazione delle macchine da livellare. Nella versione più semplice il livellatore risulta libero rispetto al piede della macchina ed al pavimento portante; questa soluzione è indicata in assenza di sollecitazioni trasversali e quando è richiesta una facile rimozione e ripianificazione delle macchine.

La stessa facile rimozione è ottenibile con la versione predisposta per essere fissata al piede della macchina ma non al pavimento portante. Per macchine sbilanciate e soggette a sollecitazioni trasversali risulta idonea la versione strutturata per essere fissata al piede macchina ed al pavimento portante, attraverso una vite passante del tipo “tirafondi”; questa soluzione realizza piena stabilità del sistema.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi