Per la “messa in bolla” di macchine utensili

15 MU PILa Pantecnica SpA propone una serie di  livellatori a cuneo per la “messa in bolla” di macchine utensili, di peso modesto, medio o rilevante. Questi livellatori sono costituiti da due robuste piastre in acciaio, a piani inclinati, che presentano ampie superfici di appoggio verso la macchina da supportare e verso il suolo portante. Il livellamento si realizza con la regolazione di una vite incorporata che, provocando lo scorrimento bidirezionale di un cuneo interposto tra le due piastre a piani inclinati, varia lo spessore del livellatore e quindi l’altezza dei rispettivi punti di appoggio della macchina; il risultato è un livellamento facile, preciso, stabile ed economico, con portate singole fino a 12.000 Kg (fino a 90.000 Kg con la tipologia LF) e regolabilità di ± 9 mm.

Con l’applicazione di appropriate suole in elastomeri sui piani di appoggio superiori ed inferiori, si ottiene anche l’isolamento delle vibrazioni “attive” o “passive” e delle frequenze strutturali trasmissibili per via solida. Sono proposti in tre versioni per soddisfare le esigenze relative all’ installazione ed alla pianificazione delle macchine da livellare. Nella versione più semplice il livellatore risulta libero rispetto al piede della macchina ed al pavimento portante; questa soluzione è indicata in assenza di sollecitazioni trasversali e quando è richiesta una facile rimozione e ripianificazione delle macchine.

La stessa facile rimozione è ottenibile con la versione predisposta per essere fissata al piede della macchina ma non al pavimento portante. Per macchine sbilanciate e soggette a sollecitazioni trasversali risulta idonea la versione strutturata per essere fissata al piede macchina ed al pavimento portante, attraverso una vite passante del tipo “tirafondi”; questa soluzione realizza piena stabilità del sistema.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo