Per applicazioni in condizioni estreme

La igus GmbH di Colonia continua ad ampliare progressivamente il programma di motori per i suoi assi lineari presentato un anno fa. Alla fiera di Hannover del 2012 l’azienda ha presentato nuovi gruppi costituiti da motore e unità lineare pronti al montaggio e destinati all’impiego sott’acqua e sotto vuoto. Il programma in continua crescita di assi lineari “drylin” e i relativi motori forniscono ai progettisti delle soluzioni di azionamento per quasi ogni genere di applicazione che richieda un’assenza di lubrificazione. Speciali kit facilitano inoltre il collegamento dei motori agli assi lineari.

Gli assi con cinghia dentata “drylin” ZLW, con corsa a piacere, sono stati sviluppati per il posizionamento rapido di carichi ridotti. Uno speciale asse con cinghia dentata in PU (ZLW-1040-UW) è in grado adesso, in combinazione con il nuovo motore passo-passo subacqueo ibrido a 2 fasi (NEMA 23), di essere impiegato sott’acqua fino 10 m di profondità. Il motore è in classe di protezione IP 68. Grazie ad una speciale verniciatura è protetto a lungo termine dalla corrosione. La sua tenuta è garantita fino ad 1 bar e la temperatura superficiale ammissibile è compresa tra -30 a +80 °C. Oltre all’impiego in ambiente subacqueo sia all’esterno che all’interno, sono ipotizzabili anche applicazioni che prevedano la frequente pulizia delle unità, come ad esempio nell’industria alimentare. Su richiesta, il motore subacqueo può essere anche collegato all’asse lineare con azionamento vite-madrevite SLW-ESJ-1040, realizzato interamente in acciaio inossidabile.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon