Per applicazioni dinamiche in ambienti ostili

PI_Encapsulated_PICMAIn condizioni operative estreme, dove la presenza di olio, spruzzi d’acqua o elevata umidità prevalgono continuamente, gli attuatori piezo multistrato, protetti da involucro in acciaio inossidabile, garantiscono affidabilità e durata nel tempo.

Il nuovo sistema di incapsulamento offre inoltre la possibilità di utilizzare gli attuatori PICMA® anche per applicazioni  dinamiche, permettendo di dissipare maggiormente il calore prodotto dal piezo.

L’intercapedine tra l’involucro e l’attuatore viene riempito con un materiale composito che non inficia il buon funzionamento del piezo, ma che contribuisce a meglio dissipare il calore verso l’esterno.

Un raffreddamento supplementare del corpo in acciaio inossidabile, utilizzando ad esempio aria compressa o acqua, aumenterebbe ancor di più l’azione di dissipazione del calore generato dall’attuatore in condizioni dinamiche, permettendo di operare a frequenze di lavoro 10 volte superiori rispetto ad un attuatore standard: per esempio, con il modello P-885.95 si possono raggiungere frequenze operative fino a 3,5 kHz con ampiezza picco-picco di 36 µm.

PI Ceramic produce gli attuatori piezoelettrici multistrato incapsulati nelle seguenti dimensioni: Ø 11,2 mm x 40,5 mm per 30 µm di corsa e Ø 11,2 mm x 22,5 mm per 14 µm di corsa.

Aumentando il diametro dell’attuatore fino a 18,6 mm (22 mm L), si possono raggiungere forze elevate su spostamenti fino a 14 µm.

A richiesta, i nuovi Attuatori PICMA® incapsulati multistrato, possono essere fabbricati con altre dimensioni.

PI Ceramic

PI Ceramic è considerata leader mondiale nel campo degli attuatori piezoelettrici e dei sensori. L’ampia gamma di competenze nel complesso sviluppo e processo di fabbricazione di componenti ceramici funzionali combinati con apparecchiature di produzione state-of-the-art, garantisce alta qualità, flessibilità e il rispetto dei termini di approvvigionamento.

I prototipi e le produzioni in piccole serie di componenti piezoelettrici personalizzati sono disponibili dopo brevi tempi di lavorazione. PI Ceramic ha inoltre una capacità produttiva automatizzata di attuatori piezo con medie dimensioni e grandi serie.

PI Ceramic, una filiale di Physik Instrumente (PI) GmbH & Co. KG, è situata nella città di Lederhose, Thuringia, Germania.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo