PC, l’innovativa pinza di serraggio per pannelli

PCUn prodotto semplice per forme e dimensioni in grado di garantire elevati standard quanto a facilità di montaggio, versatilità e livello di sicurezza. La pinza di serraggio per pannelli PC, realizzata in tecnopolimero color grigio con finitura mat e pastiglie in elastomero plastico sovrastampate, rappresenta l’elemento ideale per installare facilmente e senza alcuna foratura, pannelli protettivi su profilati in alluminio e acciaio di 25 mm e oltre.

La pinza PC è composta da due corpi connessi tramite un’articolazione che garantisce l’imperdibilità di ogni elemento (brevetto ELESA) anche in caso di smontaggio del pannello, come prescritto dalla Direttiva macchine (2006/42/CE).

L’adattatore APC aumenta ulteriormente la versatilità della pinza PC, permettendone il fissaggio su tubi tondi con spessore massimo di 2 mm.

Proprio per la sua unicità, la pinza di serraggio PC di ELESA, è stata recentemente premiata come ‘Apparecchiatura di sostegno più innovativa’ all’edizione 2014 di PPMA, la fiera britannica dedicata ai processi e ai macchinari per il packaging. Si tratta di un importante riconoscimento per il design innovativo dei componenti standard ELESA.

La pinza di serraggio per pannelli PC ha convinto i giudici grazie all’ottimo binomio funzionalità-design e alla sua versatilità, che ne consente l’impiego in molti settori industriali.

Con questo ultimo riconoscimento Elesa conta 35 premi di Design Industriale.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De