PC, l’innovativa pinza di serraggio per pannelli

PCUn prodotto semplice per forme e dimensioni in grado di garantire elevati standard quanto a facilità di montaggio, versatilità e livello di sicurezza. La pinza di serraggio per pannelli PC, realizzata in tecnopolimero color grigio con finitura mat e pastiglie in elastomero plastico sovrastampate, rappresenta l’elemento ideale per installare facilmente e senza alcuna foratura, pannelli protettivi su profilati in alluminio e acciaio di 25 mm e oltre.

La pinza PC è composta da due corpi connessi tramite un’articolazione che garantisce l’imperdibilità di ogni elemento (brevetto ELESA) anche in caso di smontaggio del pannello, come prescritto dalla Direttiva macchine (2006/42/CE).

L’adattatore APC aumenta ulteriormente la versatilità della pinza PC, permettendone il fissaggio su tubi tondi con spessore massimo di 2 mm.

Proprio per la sua unicità, la pinza di serraggio PC di ELESA, è stata recentemente premiata come ‘Apparecchiatura di sostegno più innovativa’ all’edizione 2014 di PPMA, la fiera britannica dedicata ai processi e ai macchinari per il packaging. Si tratta di un importante riconoscimento per il design innovativo dei componenti standard ELESA.

La pinza di serraggio per pannelli PC ha convinto i giudici grazie all’ottimo binomio funzionalità-design e alla sua versatilità, che ne consente l’impiego in molti settori industriali.

Con questo ultimo riconoscimento Elesa conta 35 premi di Design Industriale.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di