Parola d’ordine: innovazione

Siemens PLM Software ha presentato la sua nuova strategia business “Realize Innovation”. L’annuncio è stato fatto in una cornice prestigiosa, ovvero la sede di uno dei suoi più prestigiosi clienti: Yamaha Motor Racing, la casa che gestisce moto da sogno, come quelle che rendono vincenti campioni del calibro di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo.

Franco Megali
Franco Megali

«Ciò che accomuna Yamaha e Siemens – afferma Marco Riva, General Manager, Yamaha Motor Racing – è l’approccio tecnico e umano allo stesso tempo; un approccio senza dubbio vincente, che porta innovazione.»
Saper innovare è fondamentale, attraverso piani a medio e lungo termine. Non può esserci evoluzione, infine, senza predisposizione alla sfida e al cambiamento.
Tecnologie disruptive
«L’avvento di nuove tecnologie, in tutti i settori industriali, ha portato prodotti sempre più complessi e connessi tra loro. L’innovazione, oggi, è “distruttiva” non procede in maniera lineare, ma discontinua”. Questa innovazione, che crea una netta discontinuità con il modello precedente, sta cambiando il business model delle aziende. Le aziende devono stare al passo; chi non è in grado di fare di cambiare e compiere “un salto in avanti” è destinato a fallire.» dichiara Franco Megali, Managing Director Italy and Mea di Siemens Industry Software «Siemens è in grado di supportare le aziende nel percepire i segnali che lancia il mercato, nel saper cogliere i segnali di cambiamento ed agire adeguatamente a tale cambiamento.»
Le 5 forze dirompenti
Oggi sono 5 le tecnologie che possono essere considerate “dirompenti” per l’impatto “distruttivo” che hanno avuto sul presente: Internet of Things, la tecnologia cloud, il 3d printing o additive manufacturing, la cosiddetta knowledge automation e, infine, l’advanced robotics.
Innovazione: ideazione – realizzazione – utilizzo
L’innovazione attraverso la digitalizzazione impiega quattro driver differenti: utenti “coinvolti”, modelli intelligenti, prodotti che si realizzano con obiettivi ben specifici e sistemi in grado di adattarsi ai processi e alla tecnologia.
All’interno dell’azienda completamente digitalizzata, gli utenti ricevono le informazioni giuste al momento giusto; i modelli intelligenti si evolvono nel corso del processo insieme alle informazioni necessarie per ottimizzare sia la fase di produzione che di funzionamento; i prodotti raggiungono gli obiettivi di business grazie all’integrazione del prodotto virtuale con la produzione reale. Si tratta di un sistema sostenibile che aiuta in modo efficiente a distribuire le soluzioni oggi, mantenendo una flessibilità futura.
Siemens rende possibile proprio la fase di realizzazione tra ideazione e utilizzo, attraverso software di PLM, MOM, Automation e Simulazione. Siemens ha tutti gli strumenti di digitalizzazione che permettono alle aziende di essere innovative, di compiere i “salti” che impone il mercato.
La simulazione con le soluzioni LMS
Marco Maggi, Sales Manager, Simulation and Test Solutions di Siemens Industry Software illustra i punti di forza del portafoglio LMS per la simulazione. Le soluzioni LMS per la simulazione e il test aiutano le aziende produttrici a gestire la complessità dei prodotti del futuro integrando avanzate soluzioni per la model-based mechatronic simulation e il test nel processo di sviluppo dei prodotti. Ottimizzano gli attributi di progettazione “mission-critical”: dinamica di sistemi, integrità strutturale, qualità del suono, resistenza, sicurezza e consumo energetico. Permettono, inoltre, di affrontare le sfide associate ai sistemi intelligenti nei settori auto, aerospaziale e nelle altre industrie manifatturiere avanzate.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione