Parola d’ordine: innovazione

Siemens PLM Software ha presentato la sua nuova strategia business “Realize Innovation”. L’annuncio è stato fatto in una cornice prestigiosa, ovvero la sede di uno dei suoi più prestigiosi clienti: Yamaha Motor Racing, la casa che gestisce moto da sogno, come quelle che rendono vincenti campioni del calibro di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo.

Franco Megali
Franco Megali

«Ciò che accomuna Yamaha e Siemens – afferma Marco Riva, General Manager, Yamaha Motor Racing – è l’approccio tecnico e umano allo stesso tempo; un approccio senza dubbio vincente, che porta innovazione.»
Saper innovare è fondamentale, attraverso piani a medio e lungo termine. Non può esserci evoluzione, infine, senza predisposizione alla sfida e al cambiamento.
Tecnologie disruptive
«L’avvento di nuove tecnologie, in tutti i settori industriali, ha portato prodotti sempre più complessi e connessi tra loro. L’innovazione, oggi, è “distruttiva” non procede in maniera lineare, ma discontinua”. Questa innovazione, che crea una netta discontinuità con il modello precedente, sta cambiando il business model delle aziende. Le aziende devono stare al passo; chi non è in grado di fare di cambiare e compiere “un salto in avanti” è destinato a fallire.» dichiara Franco Megali, Managing Director Italy and Mea di Siemens Industry Software «Siemens è in grado di supportare le aziende nel percepire i segnali che lancia il mercato, nel saper cogliere i segnali di cambiamento ed agire adeguatamente a tale cambiamento.»
Le 5 forze dirompenti
Oggi sono 5 le tecnologie che possono essere considerate “dirompenti” per l’impatto “distruttivo” che hanno avuto sul presente: Internet of Things, la tecnologia cloud, il 3d printing o additive manufacturing, la cosiddetta knowledge automation e, infine, l’advanced robotics.
Innovazione: ideazione – realizzazione – utilizzo
L’innovazione attraverso la digitalizzazione impiega quattro driver differenti: utenti “coinvolti”, modelli intelligenti, prodotti che si realizzano con obiettivi ben specifici e sistemi in grado di adattarsi ai processi e alla tecnologia.
All’interno dell’azienda completamente digitalizzata, gli utenti ricevono le informazioni giuste al momento giusto; i modelli intelligenti si evolvono nel corso del processo insieme alle informazioni necessarie per ottimizzare sia la fase di produzione che di funzionamento; i prodotti raggiungono gli obiettivi di business grazie all’integrazione del prodotto virtuale con la produzione reale. Si tratta di un sistema sostenibile che aiuta in modo efficiente a distribuire le soluzioni oggi, mantenendo una flessibilità futura.
Siemens rende possibile proprio la fase di realizzazione tra ideazione e utilizzo, attraverso software di PLM, MOM, Automation e Simulazione. Siemens ha tutti gli strumenti di digitalizzazione che permettono alle aziende di essere innovative, di compiere i “salti” che impone il mercato.
La simulazione con le soluzioni LMS
Marco Maggi, Sales Manager, Simulation and Test Solutions di Siemens Industry Software illustra i punti di forza del portafoglio LMS per la simulazione. Le soluzioni LMS per la simulazione e il test aiutano le aziende produttrici a gestire la complessità dei prodotti del futuro integrando avanzate soluzioni per la model-based mechatronic simulation e il test nel processo di sviluppo dei prodotti. Ottimizzano gli attributi di progettazione “mission-critical”: dinamica di sistemi, integrità strutturale, qualità del suono, resistenza, sicurezza e consumo energetico. Permettono, inoltre, di affrontare le sfide associate ai sistemi intelligenti nei settori auto, aerospaziale e nelle altre industrie manifatturiere avanzate.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo