Parker si impegna a realizzare operazioni a zero emissioni di CO2 entro il 2040: tecnologie avanzate per un futuro sostenibile

 

Parker Hannifin Corporation ha pubblicato oggi il report sulla sostenibilità 2020 e ha annunciato di volersi impegnare a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di CO2 entro il 2040. Parker ha anche stabilito una serie di obiettivi per garantire un costante miglioramento.

Obiettivi di riduzione delle emissioni di ambito I, II e III

  • Riduzione delle emissioni assolute derivanti dalle azioni dirette dell’azienda e di quelle indirette provenienti dall’energia acquistata (ambiti I e II) del 50% entro il 2030.
  • Riduzione di altre emissioni indirette assolute connesse all’approvvigionamento di materiale, alla logistica e ai servizi (ambito III) del 15% entro il 2030 e del 25% entro il 2040.
  • Realizzazione degli interventi finalizzati all’obiettivo di zero emissioni di CO2 (ambiti I e II) entro il 2040.

“Parker ha fatto enormi progressi nel percorso verso la sostenibilità e riconosciamo la necessità di doverne fare ancora di più” ha affermato Tom Williams, Presidente e Amministratore delegato di Parker. “Le nostre tecnologie permettono ai clienti di tutto il mondo di essere più sostenibili ed efficienti. Il nostro impegno per ridurre le emissioni di anidride carbonica rappresenta un altro importante passo nella creazione di un futuro più sostenibile per le prossime generazioni”.

Gli obiettivi presentati nel report di quest’anno saranno sottoposti all’approvazione dell’iniziativa Science Based Target che definisce e promuove le migliori prassi in materia di riduzione delle emissioni e obiettivi a zero emissioni di CO2 in linea con la climatologia.​ Nella strategia a lungo termine di Parker sono incluse azioni volte a ridurre il consumo energetico aziendale, investimenti sulle fonti di energia rinnovabile e una stretta collaborazione con i fornitori per ridurre ulteriormente il consumo di energia e di emissioni.

Tecnologie per un futuro sostenibile

Nel Report sulla sostenibilità 2020 viene anche messa in evidenza la gamma interconnessa di tecnologie di movimentazione e controllo di Parker, composta da una lunga serie di prodotti e sistemi ad alta efficienza concepiti per permettere ai clienti di ridurre il consumo di risorse e le emissioni di gas serra.

Parker offre soluzioni tecnologiche che consentono a migliaia di aziende del settore industriale, mobile e aerospaziale di sfruttare fonti energetiche più pulite ed efficienti, l’elettrificazione, design più leggeri e altre innovazioni con un impatto ambientale positivo e globale, tra cui:

  • Un complesso di materiali ingegnerizzati come, ad esempio, gestione termica, finiture, adesivi e controllo delle vibrazioni per un maggior numero di applicazioni elettriche.
  • Un’ampia gamma di tecnologie di movimentazione e controllo compatibili con diverse fonti di energia pulita quali batterie, pile a combustibile, idrogeno, carburanti sostenibili ed energia rinnovabile.
  • La più vasta offerta di tecnologie di movimentazione con attuatori elettroidraulici, elettromeccanici e pneumatici, valvole, pompe, motori, controller, software e mezzi di trasporto per un maggior numero di applicazioni del settore aerospaziale, mobile e industriale.
  • Un’ampia piattaforma di tecnologie di filtrazione per accorciare i tempi di creazione di un mondo più pulito e sostenibile.
  • Straordinarie opportunità di ampliamento della distinta base sia per le apparecchiature OEM a bordo sia per i nuovi investimenti sulle infrastrutture a sostegno di un mondo tecnologico più pulito.

“Con più di un secolo di esperienza, siamo spesso chiamati a dare il nostro contributo nella risoluzione delle sfide più complesse del settore ingegneristico” ha aggiunto Williams. “Le innovazioni che rendono il mondo più pulito, più intelligente e più sicuro non sarebbero possibili senza le tecnologie di Parker”.

Risultati chiave del Report sulla sostenibilità
Gli altri risultati chiave relativi alle iniziative sulla sostenibilità di Parker inclusi nel report sono:

  • La sicurezza è un valore fondamentale condiviso da tutti i membri del team Parker. L’azienda dal 2015 al 2020 ha ridotto l’indice di frequenza degli incidenti del 72%. Nel 2020 gli incidenti registrabili ogni 100 membri del team è stato lo 0,40, vale a dire il 35% in meno rispetto al 2019.
  • Dal 2010 Parker ha ridotto l’intensità energetica (MWh/USD) del 42% e quella delle emissioni di gas serra (MT/USD) del 50%. Per prevenire gli effetti del cambio climatico, nel 2020 Parker si è classificata nel primo quartile delle imprese industriali di diversi settori.
  • Allo stato attuale, Parker ricicla oltre l’85% dei rifiuti prodotti durante i processi di produzione e continua a ridurre il volume dei rifiuti inviati in discarica.
  • La Parker Hannifin Foundation ha donato 64 milioni di dollari dal 2010, inclusi i 6 milioni donati nel 2020.
Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime