Parker lancia un controllore assi IEC61131-3 capace di ridurre i tempi ed i costi di sviluppo

Parker-PAC-Controller_jpg (1)Parker Hannifin, protagonista nel mercato delle tecnologie di motion and control, lancia il controllore assi Parker Automation Controller (PAC). Progettato per il mercato globale, il Parker Automation Controller (PAC) combina la logica di macchina, il controllo del motion in tempo reale e la visualizzazione, in una soluzione performante.

Grazie alla comunicazione EtherCAT, al motion integrato, agli I/O ed al software applicativo Parker Automation Manager (IDE, Integrated Development Environment), il controllore PAC fornisce agli OEM una soluzione altamente ingegnerizzata per le applicazioni più esigenti. Il pacchetto, comprendente un ambiente di sviluppo singolo ed intuitivo, offe linguaggi di programmazione conformi agli standard industriali e grazie alla comunicazione ed alla connettività di rete il PAC è capace di fornire informazioni in tempo reale quando e dove necessario.

Il software Automation Manager offre  agli ingegneri un ambiente in grado di esaltare le conoscenze e lavorare più efficientemente attraverso la suite completa del linguaggio di programmazione IEC61131 ed ai blocchi funzione del PLCopen.

L’integrazione del PAC nella rete di fabbrica esistente, per la connessione con i dispositivi di terze parti, è semplice. Il controllore integra di serie diversi protocolli di comunicazione inclusi OPC Server, Modbus TCP, EtherCAT, doppia LAN e le opzioni per Ethernet/IP, Profinet, e Profibus.

In breve, l’approccio basato sugli standard industriali del nuovo controllore consente di sviluppare rapidamente le applicazioni riducendo i costi di messa in marcia e start-up: tutto ciò per soddisfare le esigenti e complesse richieste provenienti dalle macchine del futuro.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di