Parker lancia un controllore assi IEC61131-3 capace di ridurre i tempi ed i costi di sviluppo

Parker-PAC-Controller_jpg (1)Parker Hannifin, protagonista nel mercato delle tecnologie di motion and control, lancia il controllore assi Parker Automation Controller (PAC). Progettato per il mercato globale, il Parker Automation Controller (PAC) combina la logica di macchina, il controllo del motion in tempo reale e la visualizzazione, in una soluzione performante.

Grazie alla comunicazione EtherCAT, al motion integrato, agli I/O ed al software applicativo Parker Automation Manager (IDE, Integrated Development Environment), il controllore PAC fornisce agli OEM una soluzione altamente ingegnerizzata per le applicazioni più esigenti. Il pacchetto, comprendente un ambiente di sviluppo singolo ed intuitivo, offe linguaggi di programmazione conformi agli standard industriali e grazie alla comunicazione ed alla connettività di rete il PAC è capace di fornire informazioni in tempo reale quando e dove necessario.

Il software Automation Manager offre  agli ingegneri un ambiente in grado di esaltare le conoscenze e lavorare più efficientemente attraverso la suite completa del linguaggio di programmazione IEC61131 ed ai blocchi funzione del PLCopen.

L’integrazione del PAC nella rete di fabbrica esistente, per la connessione con i dispositivi di terze parti, è semplice. Il controllore integra di serie diversi protocolli di comunicazione inclusi OPC Server, Modbus TCP, EtherCAT, doppia LAN e le opzioni per Ethernet/IP, Profinet, e Profibus.

In breve, l’approccio basato sugli standard industriali del nuovo controllore consente di sviluppare rapidamente le applicazioni riducendo i costi di messa in marcia e start-up: tutto ciò per soddisfare le esigenti e complesse richieste provenienti dalle macchine del futuro.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo