Parker Hannifin amplia le potenzialità e le funzionalità della serie AC30

Progettata per essere flessibile, semplice ed affidabile, la serie di inverter AC30 di Parker è ora disponibile con potenze da 0,75 kW a 75 kW in versione ad anello aperto e, con l’opzione encoder, anche con controllo in anello chiuso. Disponibile in cinque frame diverse, l’AC30 offre eccezionali prestazioni nella regolazione in anello aperto di pompe  e ventilatori e nel controllo di applicazioni che richiedono l’anello  chiuso. In generale l’AC30 trova impiego laddove il controllo affidabile ed accurato della velocità motore sia un requisito essenziale.

 

La serie è idonea al controllo efficiente di motori asincroni oppure servomotori a magneti permanenti (PMAC) e gode di una caratteristica importante, quella del modulo encoder, per consentire agli utilizzatori di operare con un inverter in modalità ad anello chiuso piuttosto che in anello aperto. Questo consente di realizzare applicazioni altamente dinamiche come quelle richieste negli avvolgitori e gru dove è fondamentale il controllo accurato di velocità e coppia.

 

L’AC30 è dotato della funzionalità di monitoraggio energetico per adeguare immediatamente la velocità del motore alle reali esigenze dell’applicazione. Il tutto con una notevole riduzione nei consumi energetici che non solo consente di risparmiare denaro ma permette anche di prolungare la durata di funzionamento del motore, delle pompe, dei ventilatori e dei componenti ausiliari quali condotti aria o tubi.

 

Nonostante il design semplice, l’AC30 non conosce compromessi nelle funzionalità che è in grado di offrire. Gli utenti possono beneficiare delle macro integrate per una serie di applicazioni e del software Parker Drive Developer (PDD), su base Codesys, per sviluppare funzioni logiche e matematiche sofisticate in passato improponibili senza l’impiego di un PLC dedicato. La flessibilità e la costruzione modulare dell’inverter, consentono inotre l’impiego di un‘ampia gamma di moduli di espansione I/O e di bus di comunicazione come Profinet, Profibus and EtherCAT, facilmente integrabili nel dispositivo.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon