Parcheggio autonomo all’aeroporto di Stoccarda

Tutto pronto all’aeroporto di Stoccarda per il sistema di parcheggio autonomo. Apcoa, Bosch e Mercedes-Benz collaborano al primo servizio al mondo con Automated valet parking.  In futuro, un comando dallo smartphone dirà all’auto di posizionarsi in uno spazio del parcheggio P6 dell’aeroporto.

Il parcheggio automatizzato ridurrà lo stress in aeroporto: Bosch, Mercedes-Benz e il gestore di parcheggi Apcoa intendono introdurre il parcheggio completamente autonomo nell’aeroporto di Stoccarda. Per far ciò verrà utilizzato il sistema di Automated valet parking (AVP) sviluppato da Bosch e Mercedes-Benz. La nuova Mercedes-Benz Classe S è il primo veicolo al mondo prodotto in serie dotato della tecnologia necessaria per il futuro AVP basato su infrastruttura. All’acquisto i clienti possono scegliere come opzione la preinstallazione dell’INTELLIGENT PARK PILOT, che rende la Classe S in grado di ricevere il comando dello smartphone per raggiungere in totale autonomia lo spazio che le è riservato in un parcheggio. “Con la nuova Classe S, il lusso non è solo nella guida, ma anche nell’esperienza di parcheggio” ha dichiarato Michael Hafner, a capo della sezione guida autonoma di Mercedes-Benz AG. Il parcheggio P6 all’aeroporto di Stoccarda farà da pilota per il servizio di parcheggio autonomo.

Qui le aziende testeranno in che modo la tecnologia del veicolo a bordo della Classe S interagisce con l’infrastruttura intelligente Bosch e con APCOA FLOW, la piattaforma digitale fornita dalla società Apcoa. La piattaforma rende completamente autonomo il deposito in parcheggio, dal biglietto al pagamento. “Apcoa, Bosch, Mercedes-Benz e l’aeroporto di Stoccarda intendono lavorare insieme per rendere l’operazione di parcheggiare l’auto completamente automatizzata” ha dichiarato Christoph Hartung di Bosch Connected Mobility Solutions. Nel parcheggio dell’aeroporto sono attualmente in corso i preparativi per iniziare i test. La finalità è assicurare che le interazioni tra il veicolo, la tecnologia dell’infrastruttura e l’operatore del parcheggio avvengano senza ostacoli e siano ottimizzate per il cliente.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte