L’isola di Pantelleria è stata selezionata tra le 26 isole europee che riceveranno il supporto della Commissione europea alla transizione energetica attraverso il Clean Energy for EU Islands Secretariat. Si tratta di uno sportello unico per la comunità insulari europee che vogliono passare alle energie pulite, a cui viene dato sostegno tecnico e per le attività di capacity building, nonché opportunità di networking. Il Politecnico di Torino, da anni attivo nella sperimentazione di fonti energetiche alternative sull’isola, ha coinvolto nel percorso di transizione energetica dell’isola tutti i principali soggetti del territorio. La partecipazione del Politecnico rientra nelle iniziative messe in atto dall’Ateneo sull’isola di Pantelleria da ormai diversi anni, con la sperimentazione di dispositivi per la produzione di energia dal moto ondoso e, più recentemente, con la definizione degli scenari energetici futuri per l’isola. Inoltre, l’Energy Center del Politecnico di Torino collabora con Regione Sicilia, nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato nel Luglio 2018, alla redazione del PEARS (Piano Energetico Ambientale Regione Siciliana) con uno sguardo particolare all’approvvigionamento di energia per le piccole isole non interconnesse.
Home » Pantelleria isola pioniera per la transizione verso l’energia pulita
Pantelleria isola pioniera per la transizione verso l’energia pulita
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De