L’isola di Pantelleria è stata selezionata tra le 26 isole europee che riceveranno il supporto della Commissione europea alla transizione energetica attraverso il Clean Energy for EU Islands Secretariat. Si tratta di uno sportello unico per la comunità insulari europee che vogliono passare alle energie pulite, a cui viene dato sostegno tecnico e per le attività di capacity building, nonché opportunità di networking. Il Politecnico di Torino, da anni attivo nella sperimentazione di fonti energetiche alternative sull’isola, ha coinvolto nel percorso di transizione energetica dell’isola tutti i principali soggetti del territorio. La partecipazione del Politecnico rientra nelle iniziative messe in atto dall’Ateneo sull’isola di Pantelleria da ormai diversi anni, con la sperimentazione di dispositivi per la produzione di energia dal moto ondoso e, più recentemente, con la definizione degli scenari energetici futuri per l’isola. Inoltre, l’Energy Center del Politecnico di Torino collabora con Regione Sicilia, nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato nel Luglio 2018, alla redazione del PEARS (Piano Energetico Ambientale Regione Siciliana) con uno sguardo particolare all’approvvigionamento di energia per le piccole isole non interconnesse.
Home » Pantelleria isola pioniera per la transizione verso l’energia pulita
Pantelleria isola pioniera per la transizione verso l’energia pulita
Condividi
Articoli correlati

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili