Panasonic, focus su Motion, Control, Sensing

Per il Motion ci sarà in anteprima la nuova serie di Servo azionamenti MINAS A6 con caratteristiche particolarmente adatte alla robotica e alle microlavorazioni; si completa così una gamma tra le più competitive nel segmento fino ai 15KW, comprendente soluzioni dalle più prestazionali (EtherCAT, 400V, …) ai super compatti brushless con riduttore integrato della serie MINAS BL (anche a 24VDC).

Nel Control verranno presentate le ampie soluzioni di connettività e le funzioni integrate per la Web Automation della piattaforma PLC FP7, anche in combinazione con FP Web Server, per lo scambio dati con architetture Cloud e per l’interazione mediante dispositivi “mobile” (APP, HTML5).

Nel Sensing faremo toccare con mano le soluzioni che i costruttori di macchina riconoscono essere di alto valore aggiunto. Nella sensoristica evoluta, la serie HG-C di sensori laser a triangolazione, recentemente arricchita dei modelli a lungo raggio (fino a 600mm): compattezza, stabilità e precisione. Nelle barriere di sicurezza la compatta a lungo raggio (15m) SF4D. Nelle soluzioni sub-miniaturizzate con fibre ottiche e le pre-amplificate EX-Z dedicate ad applicazioni nel settore biomedicale.

FP7 ETHERNET IPLo sguardo sarà alle tre linee tecnologiche, ma il dialogo tra l’esperto Panasonic e il visitatore sarà orientato all’idea che il valore massimo si ottiene nell’integrazione di questi tre capisaldi, convinti, per competenza, di poter iniziare a costruire con il costruttore di macchine il primo passo delle sue prossime soluzioni di valore.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo