Optris: termocamere veloci ad alta risoluzione

Optris

Le nuove PI 400i e PI 450i completano la famiglia Optris di telecamere a infrarossi. Con le dimensioni di soli 45 x 45 x 60-75 mm (a seconda della lente e della messa a fuoco), sono le più piccole termocamere della loro classe, con un peso di soli 195 grammi, obiettivo incluso. I nuovi modelli offrono una eccellente sensibilità termica: 75 mK per la OPTRIS PI 400i e ben 40 mK per OPTRIS PI 450i. Le immagini termografiche a infrarossi e i video possono essere visualizzati e registrati alla massima risoluzione di 382 per 288 pixel ad una velocità di misura di ben 80 fotogrammi al secondo. Queste termocamere robuste (IP67/NEMA4) sono ideali per l’uso in applicazioni R&D, nei laboratori o in processi industriali automatizzati. Con la disponibilità di accessori di qualità industriale, come la custodia di raffreddamento con flangia di montaggio per alta temperatura e il cavo USB, possono essere implementate anche in condizioni estremamente gravose. Il pacchetto comprende il software PIX Connect offre funzionalità avanzate per l’analisi completa delle immagini termiche, la registrazione dei dati e l’integrazione con processi automatizzati. L’interfaccia di processo analogico / digitale (PIF), le librerie Connect SDK e Direct SDK, la facile integrazione tramite ComPort, agevolano l’integrazione nelle reti e processi automatizzati da parte degli integratori di sistema.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte