Optris: termocamere veloci ad alta risoluzione

Optris

Le nuove PI 400i e PI 450i completano la famiglia Optris di telecamere a infrarossi. Con le dimensioni di soli 45 x 45 x 60-75 mm (a seconda della lente e della messa a fuoco), sono le più piccole termocamere della loro classe, con un peso di soli 195 grammi, obiettivo incluso. I nuovi modelli offrono una eccellente sensibilità termica: 75 mK per la OPTRIS PI 400i e ben 40 mK per OPTRIS PI 450i. Le immagini termografiche a infrarossi e i video possono essere visualizzati e registrati alla massima risoluzione di 382 per 288 pixel ad una velocità di misura di ben 80 fotogrammi al secondo. Queste termocamere robuste (IP67/NEMA4) sono ideali per l’uso in applicazioni R&D, nei laboratori o in processi industriali automatizzati. Con la disponibilità di accessori di qualità industriale, come la custodia di raffreddamento con flangia di montaggio per alta temperatura e il cavo USB, possono essere implementate anche in condizioni estremamente gravose. Il pacchetto comprende il software PIX Connect offre funzionalità avanzate per l’analisi completa delle immagini termiche, la registrazione dei dati e l’integrazione con processi automatizzati. L’interfaccia di processo analogico / digitale (PIF), le librerie Connect SDK e Direct SDK, la facile integrazione tramite ComPort, agevolano l’integrazione nelle reti e processi automatizzati da parte degli integratori di sistema.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon