Opportunità e vantaggi del Cloud Computing nelle PMI: oltre la teoria

L’argomento Cloud Computing potrebbe sembrare oggi non particolarmente attuale, in quanto da tempo se ne dibatte e non mancano approfondimenti di riferimento, ma le imprese medie e piccole, a differenza dei grandi gruppi, continuano a incontrare difficoltà tecniche e culturali nell’entrare in questo nuovo mondo.

Ne abbiamo parlato con Renzo Rossi, autore di “Cloud Computing per la piccola e media impresa”, edito da Tecniche Nuove. L’autore e le sue esperienze Nel suo libro lei traccia le linee per l’evoluzione della gestione dei servizi informativi delle PMI con un approccio molto pratico e una visione focalizzata sulle nuove esigenze del business.

Ma prima di parlare del libro, può farci una breve sintesi delle sue esperienze? Mi occupo di Sistemi Informativi da quasi trent’anni, e attualmente ricopro il ruolo di CTO, Chief Technology Officer, di Colacem, Gruppo Financo. Nel tempo ho dovuto affrontare e risolvere problematiche su tematiche tecniche e di business dall’industria pesante multinazionale a quella leggera, dalla grande distribuzione alimentare fino alle aziende agrarie, dalle imprese alberghiere a quelle dell’entertainment con l’organizzazione di eventi sportivi internazionali, sino a quella dei media con radio/ TV ed editoria, tradizionali e Web. Ho avuto l’opportunità di essere il precursore nell’utilizzo di sistemi tecnologici innovativi al servizio del business, avendo introdotto in azienda soluzioni pionieristiche che, con gli anni, si sono confermate standard de facto. Iniziai la mia attività professionale nel 1987 in Telettra come progettista elettronico di sistemi DSP, per poi proseguire come analista/sviluppatore, sistemista, Network Manager, passando per il ruolo di TLC & Infrastructure Manager e assumendo infine la responsabilità di CTO.

Gli obiettivi del libro – Quali sono gli obiettivi che si era posto nel concepire e poi realizzare questa sua opera? L’adozione del Cloud nei sistemi informativi delle aziende italiane non può assumere la specificità degli Stati Uniti e degli altri paesi europei come Francia e Inghilterra, dove l’infrastruttura di rete nazionale non soffre del Digital Divide che caratterizza invece la provincia italiana. Inoltre, anche l’economia del paese, basata molto sulle PMI, fa sì che l’opportunità del Cloud debba essere adattata al nostro tessuto imprenditoriale, in una forma applicabile e sostenibile. Da qui la condivisione della mia esperienza, in una forma chiara e semplice, con un punto di vista lontano dal mondo accademico, ma con forte senso pratico. L’obiettivo primario è stato pertanto quello di condividere un punto di vista alternativo che fornisse un ulteriore elemento di spunto e confronto, andando oltre l’offerta editoriale attuale dove non mancano certo interessanti pubblicazioni di autori spesso americani, che però mal si calano alla nostra realtà economica e infrastrutturale. Con questa pubblicazione ho cercato di fornire un ulteriore elemento di acculturamento, basato sull’esperienza di chi sta dalla parte dei dipartimenti IT delle aziende, oserei dire “in prima linea”, con degli approfondimenti che riguardano la gestione dell’ICT a tuttotondo, proprio alla luce delle opportunità derivanti da un approccio che possa considerare anche l’adozione del Cloud, valutandone soprattutto i rischi intrinseci e le metodologie di avvicinamento. Ritengo che gli IT Manager delle nostre PMI possano trovare nel mio tentativo di comunicazione un valido elemento di confronto rispetto alle loro attuali valutazioni. Ma per non parlare solo di ICT, sono orgoglioso di aver scelto di destinare i ricavati derivanti dai diritti di autore alla ONLUS “Fondazione Daniele Chianelli”, che indirizza i propri sforzi a supportare le famiglie con bambini malati di leucemia.

I edizione
Pagine: 142
Formato: 15 x 21 cm
ISBN: 978-88-481-3086-8
Rilegatura: Brossura
Edito da: Tecniche Nuove

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte