OPEN MIND a Mecspe 2025 | hyperMILL®: pronti per la digitalizzazione della produzione

OPEN MIND sarà a Mecspe Bologna dal 5 al 7 marzo 2025 (Padiglione 19 | Stand C46) per presentare la piattaforma che rende centrale la produzione nella nuova industria digitale.

OPEN MIND Italia parteciperà a Mecspe 2025 presentando le evoluzioni di hyperMILL CAD/CAM prossimo al lancio della versione 2025.

Inoltre, sarà proposta un’ampia offerta di servizi, dai corsi di formazione pratica ai progetti dedicati all’ottimizzazione dei processi produttivi. Attraverso postazioni dimostrative, e una grande area di accoglienza dei visitatori, sarà possibile esplorare come hyperMILL 2025 contribuisca a realizzare un ambiente produttivo connesso e digitalizzato, con particolare attenzione all’integrazione dei sistemi IT con la soluzione MES Hummingbird, fino alle tecnologie di automazione e alla virtual machine.

Con hyperMILL VIRTUAL Machine, ad esempio, è possibile gestire e controllare centralmente tutti i processi produttivi in un unico ambiente software, dalla programmazione alla simulazione del codice NC fino alla lavorazione sulla macchina. Ogni fase del processo dispone delle informazioni necessarie, garantendo sicurezza e ottimizzazione dei risultati. La simulazione del codice NC non inizia con il codice stesso, ma già nelle fasi preliminari. Grazie a soluzioni software sviluppate internamente, OPEN MIND offre una perfetta integrazione tra generazione e simulazione del codice NC, assicurando un codice privo di ambiguità e un controllo totale. Il codice NC generato viene testato in modo approfondito, garantendo il funzionamento fluido del programma sulla macchina, assicurando precisione e affidabilità in ogni fase del processo tanto da consentire cicli di lavorazione non presidiati.

Hummingbird MES

Pianificare, connettere, controllare e automatizzare meglio i processi con il sistema Hummingbird MES (Manufacturing Execution System) aiuta le aziende a ottimizzare i processi produttivi, consentendo di sfruttare le risorse disponibili e aumentare la produttività.

Hummingbird MES è la soluzione estremamente flessibile che offre moduli e componenti di sistema, permettendo di avviare il percorso di digitalizzazione fino a una gestione completa della produzione.

Francesco Plizzari, Managing Director di OPEN MIND Italia, anticipa rispetto a Mecspe:
«
In OPEN MIND crediamo fortemente che la preparazione digitale dei processi produttivi sia la chiave per ottenere risultati eccellenti. Strumenti come hyperMILL e le tecnologie di simulazione avanzata permettono di creare, verificare e ottimizzare ogni percorso utensile e strategia di lavorazione prima ancora di passare alla macchina. Questo approccio non solo consente un notevole risparmio di tempo e una riduzione dell’usura di macchine e utensili, ma migliora anche la qualità del prodotto e garantisce sicurezza al processo produttivo. La tecnologia è a disposizione, ma è fondamentale saperla scegliere e utilizzarla al meglio per ottenere un reale vantaggio competitivo.»

Cosa vedere allo stand OPEN MIND

(Padiglione 19 | Stand C46)

Saranno disponibili postazioni dimostrative e aree in cui approfondire con gli specialisti OPEN MIND esigenze e trovare risposte concrete, anche davanti alla condivisione dei prodotti di successo, realizzati dai clienti ed esposti nelle speciali vetrine che contornano lo stand.

Come sempre OPEN MIND ha stretto delle collaborazioni con produttori di macchine utensili presenti a Mecspe e passando allo stand si potranno avere maggiori informazioni o provare i mouse 3D di 3DConnexion per la gestione dei modelli CAD CAM più flessibile e realistica.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),