One Shop, one Stop!

Automationware ha costruito un portafoglio di prodotti per integrare le soluzioni applicative di robotica collaborativa e mobile (AMR) in cima alla sua attività principale di attuatori che sta crescendo a due cifre.
Il core business offre una quantità innumerevole di attuatori elettrici, assi, cilindri ad alte prestazioni, Slider per settori applicativi quali Food e Pharma; Motori lineari, tavole rotanti e servo azionamenti e motori per ogni applicazione ad alta velocità. La struttura di nuova concezione industriale fornisce ogni giorno capacità produttiva e assistenza alle richieste di Engineering applicate alle problematiche dei clienti.
Inoltre, lo stock accumulato in previsione di tempi complessi permette di supportare i  clienti storici senza alcuna defezione; anche se la situazione Covid ha creato diversi problemi sulla disponibilità dei materiali, Automationware continua a consegnare i prodotti in 4 settimane anche su configurazioni doganali.
AW potrà essere considerato un nuovo polo della meccatronica e della robotica in Italia, supportato da una rete di system integrator che aiutano ogni giorno nella definizione di soluzioni innovative di robotica applicata per i Cobot e AMR. Tra i System Integrator già operativi: Sys Design di Trento e Fast Assembler e Smart Automation dell’area Lombarda. insieme si fa un grande lavoro di squadra, affrontando varie applicazioni con soluzioni Custom, offrendo ai clienti una piattaforma facile da usare e immediatamente efficace.

AW-Tube da 3-6-12 Kg
AW-Tube Professional fino a 25 Kg
AW-Tube Combo Cobot Mobile con Payload fino a 25 Kg

Infine, citiamo Automationware & Geek+ per coprire tutti gli scenari della Robotica Mobile in Italia.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di