Oltre 2.000 nuovi modelli nell’area automazione e controllo

RS Components (RS), marchio commerciale di Electrocomponents e numero uno nella distribuzione via catalogo e web di prodotti industriali per qualsiasi settore, ha recentemente ampliato la propria libreria online con modelli CAD 3D, grazie all’integrazione di oltre 2.000 nuovi articoli di produttori leader del settore Automazione e Controllo, quali Siemens, Omron, SMC, Parker, Legris, Ace Products e Nuvotem. I modelli sono disponibili per il download gratuito e offrono importanti vantaggi a tecnici e costruttori di macchine e quadri alla ricerca di tecniche per ridurre i tempi di progettazione, all’interno di un mercato, come quello della Manutenzione, sempre più competitivo.

Così come avviene per l’intera gamma degli oltre 30.000 modelli CAD 3D certificati di componenti elettronici e meccanici disponibili ora nella libreria RS, gli utenti registrati possono scaricare gratuitamente i nuovi modelli disponibili in 23 formati neutri e nativi CAD 3D, importabili in tutte le più conosciute suite CAD. Questo consente ai progettisti di selezionare il pacchetto CAD di progettazione meccanica preferito, integrando il prodotto più rapidamente. Per facilitare l’identificazione delle parti e velocizzare i processi d’ordine, ciascun modello 3D è stato dotato di un’etichetta contenente il codice prodotto RS. I nuovi modelli ampliano l’intera gamma RS di prodotti di Automazione e Controllo, e comprendono controllori logici programmabili di ultima generazione, controllori e componenti pneumatici, controlli industriali e componenti di sicurezza e interruttori.

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%