Oltre 2.000 nuovi modelli nell’area automazione e controllo

RS Components (RS), marchio commerciale di Electrocomponents e numero uno nella distribuzione via catalogo e web di prodotti industriali per qualsiasi settore, ha recentemente ampliato la propria libreria online con modelli CAD 3D, grazie all’integrazione di oltre 2.000 nuovi articoli di produttori leader del settore Automazione e Controllo, quali Siemens, Omron, SMC, Parker, Legris, Ace Products e Nuvotem. I modelli sono disponibili per il download gratuito e offrono importanti vantaggi a tecnici e costruttori di macchine e quadri alla ricerca di tecniche per ridurre i tempi di progettazione, all’interno di un mercato, come quello della Manutenzione, sempre più competitivo.

Così come avviene per l’intera gamma degli oltre 30.000 modelli CAD 3D certificati di componenti elettronici e meccanici disponibili ora nella libreria RS, gli utenti registrati possono scaricare gratuitamente i nuovi modelli disponibili in 23 formati neutri e nativi CAD 3D, importabili in tutte le più conosciute suite CAD. Questo consente ai progettisti di selezionare il pacchetto CAD di progettazione meccanica preferito, integrando il prodotto più rapidamente. Per facilitare l’identificazione delle parti e velocizzare i processi d’ordine, ciascun modello 3D è stato dotato di un’etichetta contenente il codice prodotto RS. I nuovi modelli ampliano l’intera gamma RS di prodotti di Automazione e Controllo, e comprendono controllori logici programmabili di ultima generazione, controllori e componenti pneumatici, controlli industriali e componenti di sicurezza e interruttori.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon