Ogreen, gomma rigenerata eco-sostenibile

Ogreen
Eco-design della gomma: con Ogreen si riducono le emissioni di CO2, si generano meno rifiuti e si consuma meno materia prima vergine.

Eco-design della gomma: con Ogreen si riducono le emissioni di CO2, si generano meno rifiuti e si consuma meno materia prima vergine.

Oldrati Group è da sempre impegnato nella ricerca di processi innovativi per la creazione di materiali in gomma, plastica e silicone che siano eco-sostenibili e, in occasione del mese dedicato all’Ambiente, ricorda l’importanza di continuare a condurre progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare.

Ogreen

L’azienda, soprattutto negli ultimi anni, ha fatto in modo che sostenibilità, politica di riduzione degli sprechi e utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili diventassero parti integranti della strategia aziendale, con l’obiettivo di coniugare attenzione all’ambiente, innovazione e obiettivi di business.

Sensibilizzare l’opinione pubblica

Uno degli scopi principali del mese dedicato all’Ambiente è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi ambientali esistenti e spingere i cittadini di tutto il mondo a prendere coscienza delle responsabilità di ognuno per la tutela del pianeta. Se da un lato non è possibile tornare indietro, dall’altro il “semplice” riciclaggio delle materie prime non è più sufficiente.

Per questo motivo è diventato fondamentale che le aziende adottino un approccio di eco-design, ovvero che prestino sempre maggior attenzione all’intero processo d’ideazione e progettazione iniziali di articoli di uso comune, allo scopo di ridurre al minimo l’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita sia in fase iniziale, riducendo il consumo di materie prime vergini, sia in fase di produzione, riducendo il dispendio di energia necessaria per il funzionamento dei macchinari e quindi durante il fine vita, favorendo così un processo di un’economia circolare.

Ogreen, gomma rigenerata eco-sostenibile

Ne è un esempio Ogreen, la prima gomma rigenerata ed eco-sostenibile di Oldrati Group che permette di limitare la produzione di rifiuti e il consumo di materia prima vergine, con conseguente riduzione del consumo di energia e emissioni di CO2.

Produrre con una metodologia improntata sull’eco-design significa pianificare e gestire il fine vita di ciascun prodotto e quindi il momento stesso in cui viene creato il rifiuto: questo è un tema di estrema importanza anche per la gomma, un materiale indispensabile e che oggi può essere recuperato e rigenerato per creare nuovi manufatti. Per la produzione di Ogreen® il Gruppo utilizza processi e risorse volti non solo a strutturare un’economia circolare della gomma, ma anche a garantire ottimi livelli di performance.

Ogreen

A pieno regime, la capacità industriale di Oldrati Group permette di rigenerare circa 1.200 tonnellate di gomma all’anno, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale: un’importante evidenza di come l’innovazione e le sinergie possano portare davvero alla creazione di soluzioni concrete per la salvaguardia del pianeta.

Scegliere di operare secondo un approccio di eco-design significa scegliere di proteggere l’ambiente già prima di realizzare un prodotto, perché la domanda a cui rispondere non è più “come riciclare?” ma piuttosto “come produrre in modo sostenibile?”

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta