Nuovo sistema zoccolo per armadi di comando Rittal

Il nuovo sistema zoccolo VX di Rittal è progettato per il nuovo armadio VX25 ma è pienamente compatibile con i sistemi esistenti TS, TS IT, SE, CM, PC, IW, TP e TE. Il nuovo sistema combina tutte le funzioni e i vantaggi degli zoccoli Flex-Block e TS, che presto sostituirà. Il sistema zoccolo VX, abbinato ai suoi accessori e a quelli dell’armadio, offre illimitate possibilità d’installazione, di trasporto, di allestimenti sul fondo, di passaggio e fissaggio cavi. All’interno dello zoccolo, il reticolo di foratura con passo meccanico da 25 mm è continuo e consente l’utilizzo, anche nello zoccolo, dei componenti di montaggio del quadro, come chassis e guide. ll sistema zoccolo è realizzato in lamiera d’acciaio verniciato e composto da robusti angolari, flangia anteriore, posteriore e laterale ed è disponibile nelle altezze di 100 o 200 mm.

Centratura automatica

Un sistema di centratura automatica, fissato sul fondo del telaio VX25, garantisce un preciso posizionamento dell’armadio sullo zoccolo e un rapido fissaggio degli angolari al telaio. Zoccolo e telaio dell’armadio possono essere avvitati dall’alto tramite la struttura del telaio di fondo o dal basso con l’aiuto dell’inserto filettato integrato nell’angolare dello zoccolo. Le flange in lamiera di acciaio, possono essere fissate a clip senza l’uso di viti, in questo modo, se l’armadio dovrà essere sollevato con carrelli elevatori, si potranno asportare con facilità. Le flange a clip consentono un accesso facile e rapido all’interno del sistema zoccolo per realizzare allestimenti personalizzati, ad esempio un vano di smistamento cavi.

Angolari simmetrici

Grazie agli angolari completamente simmetrici e all’utilizzo di flange in larghezza e profondità, nascono nuove possibilità applicative. E’ possibile utilizzare flange aerate o flange con listelli a spazzola disponibili come accessori, montate lateralmente in sostituzione delle flange anteriori/posteriori. Le flange possono essere fissate all’angolare con viti e dadi a gabbia premontati per rendere l’installazione semplice e veloce. Inoltre, in caso di armadi in batteria, è inoltre possibile utilizzare una flangia da 100 mm ruotata di 90° per stabilizzare gli angolari.

Tool di conversione al VX25

Rittal VX25 è il primo armadio interamente sviluppato per soddisfare i requisiti di maggiore produttività nella filiera della quadristica e lungo la catena del valore di Industria 4.0. Con lo slogan “SYSTEM PERFECTION” Rittal promette un grande salto innovativo, reso possibile da una profonda esperienza e da un intenso dialogo con i clienti. Il VX25 offre massima qualità e consistenza dei dati, riduzione della complessità e risparmio di tempo, oltre ad una totale sicurezza in fase di montaggio.  Oltre 25 brevetti registrati sono la prova dell’elevato livello di innovazione. Per consentire ai costruttori di quadri una conversione semplice e rapida al nuovo armadio VX25, Rittal mette a disposizione strumenti software basati su web. Con il convertitore al VX25, i manuali on-line, la guida e i configuratori automatici, Rittal semplifica il passaggio dal sistema TS 8 al nuovo armadio VX25.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione