Eaton, azienda protagonista nella gestione dell’alimentazione, sta ampliando la sua offerta di HMI di alta gamma con la serie XP500, potenti PC industriali touch screen. I nuovi dispositivi soddisfano le crescenti richieste provenienti principalmente dai costruttori di macchine e impianti che chiedono soluzioni HMI ad alte prestazioni, con tecnologia multitouch capicitiva e a costi relativamente contenuti. I pannelli XP500 si basano sul sistema operativo Windows 7 e sono disponibili con display widescreen in tre formati: di 10.1», 15.6» e 21.5». Il design sottile, privo di ventola di raffreddamento, con pannello frontale in vetro, conferisce loro un aspetto moderno con un minimo ingombro. I pannelli HMI sono montati nei quadri di comando o nelle console operatore e possono essere utilizzati per applicazioni standard di costruzione delle macchine e in tutti i settori industriali. Gli IPC XP500 sono di facile utilizzo sia per l’operatore che per il programmatore. La sua tecnologia con sensori a sfioramento garantisce la massima precisione di rilevamento dei comandi sullo schermo.
Home » Nuovo Panel PC XP500 con display capacitivo multitouch
Nuovo Panel PC XP500 con display capacitivo multitouch
Condividi

Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon