Nuovo giunto a lamelle per un più semplice assemblaggio/disassemblaggio

KTR ha sviluppato un giunto in grado di poter essere montato e smontato radialmente come unità integrata. Il RIGIFLEX®-N tipo A-H è stato studiato seguendo le normative API 610 e 671 ed è disponibile in sei taglie per range di coppia fino a 2.400 Nm. Le principali applicazioni sono le pompe di processo e l’industria chimica.

 

Il nuovo RIGIFLEX®-N tipo A-H è costituito da due mozzi, uno spaziatore e due pacchi lamellari, i quali vengono già premontati in fase di produzione. I mozzi di questi giunti vengono realizzati in due metà per facilitare il montaggio e lo smontaggio radiale. Le due parti sono assemblate mediante viti di fissaggio. “Questa soluzione permette di ridurre notevolmente i tempi di montaggio e di smontaggio”, spiega l’ing. Reiner Banemann, Product Manager di KTR. “Inoltre, i benefici sono quelli di ridurre il rischio di danneggiare gli alberi”.  Le lamelle del RIGIFLEX®-N sono progettate in modo da poter essere collegate mediante bulloni sovrapposti ai mozzi e all’elemento intermedio, garantendo una trasmissione continua. Dal momento che il giunto deve essere conforme alle normative API 610 e 671, l’elemento intermedio in caso di rottura del pacco lamellare rimane tra i due mozzi.

Il RIGIFLEX®-N tipo A-H ha un design compatto ed elevate capacità di carico con un basso momento d’inerzia di massa. Il nuovo giunto a lamelle è disponibile in sei dimensioni per diametri albero fino a 150 mm e con coppie nominali fino a 2400 Nm. Le principali applicazioni sono le pompe nel processo e nell’industria chimica.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in