Nuovo drive per la famiglia di inverter Q2 di Omron

Omron aggiunge il drive compatto Q2V alla famiglia di inverter Q2

Il nuovo drive compatto Q2V di Omron studiato per la famiglia di inverter Q2 offre un controllo del motore senza stress con un unico drive per qualsiasi tipo di motore, che sia a induzione (IM), a magneti permanenti (PM) o sincrono a riluttanza (SynRM). Un inverter controlla la frequenza di alimentazione dei motori CA (corrente alternata) per regolare la velocità di rotazione e l’accelerazione di pompe, ventole e altri macchinari industriali. Gli inverter Q2V sono estremamente facili da installare e, grazie al design robusto, garantiscono 10 anni di funzionamento senza necessità di manutenzione.

Installazione e configurazione semplificate

Il Q2V è progettato per una pratica messa in funzione: tutti gli ingressi e le uscite sono dotati di terminali a molla e l’hardware è più semplice grazie a un filtro EMC (compatibilità elettromagnetica) integrato e alla funzione STO (Safety Torque Off), nonché a un circuito frenante. Il vantaggio è rappresentato dall’efficienza dei costi grazie al cablaggio ridotto. La configurazione intelligente delle applicazioni, guida gli utenti nell’impostazione dei parametri.

Versatilità delle applicazioni

Oltre a gestire vari tipi di motori CA, il Q2V viene fornito con doppio rating, incluse le opzioni per impieghi pesanti e impieghi normali. Ciò determina la flessibilità delle applicazioni, consentendo allo stesso modello di inverter di azionare motori con diversi rating a seconda dei tipi di carico. Per una maggiore versatilità, gli utenti possono personalizzare il drive in base alle esigenze specifiche con procedure guidate per le applicazioni, mentre la configurazione intelligente delle applicazioni guida gli utenti nell’impostazione dei parametri. Gli strumenti di sviluppo grafico consentono agli utenti di sviluppare i propri programmi e mantenere il know-how all’interno.

Riduzione dei tempi di fermo macchina

Il robusto Q2V è protetto da polvere e umidità ed è progettato per 10 anni di funzionamento a temperature fino a 50 °C senza necessità di manutenzione. Grazie all’acquisizione dei dati a livello di dispositivo, gli utenti possono prevenire potenziali guasti ed evitare tempi di inattività non pianificati. Il Q2V è in grado di tracciare e registrare i dati su una scheda SD locale o fornire i dati ai sistemi IT tramite i controller NX/NJ di Omron.

Miglioramento dell’efficienza energetica

I produttori devono garantire l’efficienza energetica in tutti i componenti dei processi e, grazie a speciali metodi di controllo motore, come il vettore EZ per pompe e ventole, il Q2V è in grado di azionare motori efficienti in maniera ottimale. I suoi avanzati algoritmi di controllo motore aumentano l’efficienza fino al 6% per i motori asincroni e fino al 2% per i motori a magneti permanenti rispetto ai drive tradizionali. Il Q2V viene fornito con funzioni aggiuntive di risparmio energetico dedicate per applicazioni in cui i carichi hanno caratteristiche di coppia variabili o ridotte. In questo modo, il risparmio energetico risulta automaticamente ottimizzato fino al 50%. “Con oltre 10 milioni di inverter installati, Omron vanta un’esperienza comprovata nel settore. Con il nuovo Q2V, produttori, integratori e costruttori di macchine possono garantire un’installazione e un funzionamento senza problemi”, ha dichiarato Alberto Fuentes, European Drive Product Marketing Manager. “Il Q2V contribuisce alla creazione di un sito di produzione integrato, intelligente e interattivo, che è fondamentale per concretizzare il concetto “innovative-Automation” di Omron insieme ai nostri clienti.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo