Nuovo controllore multiasse per motori passo-passo

SMC ha potenziato la prestazioni di interpolazione e messa a punto della velocità per la gamma di attuatori elettrici LE con il rilascio della serie JXC92. Questo controllore multiasse fornisce risparmio nella programmazione e attrezzature poiché permette di gestire tre attuatori da un solo dispositivo invece di usare un tre controllori per la stessa funzione.  Questo prodotto completa la serie JXC*3 di SMC che controlla simultaneamente quattro assi e condivide la compatibilità EtherNet/IP™ rendendole entrambi delle valide soluzioni per gli ambienti industriali. Andrea Trifone Project Manager – Electrical Actuators & Serial Interface di SMC sostiene: “I nostri clienti cercano delle soluzioni che semplificano i processi e permettono di risparmiare tempo, spazio e costi complessivi.  La serie JXC92 è una risposta diretta a questa domanda e un eccellente aggiunta alla nostra gamma di controllori multiasse”.

Flessibile e in grado di far risparmiare spazio

La serie JXC92 non è solo altamente flessibile ma consente di risparmiare spazio prezioso dato che richiede meno cablaggio e il controllore è più piccolo se paragonato a tre unità separate.  E’ inoltre possibile risparmiare tempo prezioso nella programmazione del controllore e velocizza il cablaggio e connessione dei vari cavi, inoltre permette di configurare tre assi in una volta e in un unico passo. In generale, la serie JXC92 fornisce una soluzione completa in prodotto integrato, con la possibilità di creare un’interpolazione lineare (3 assi) e circolare (2 assi) ed è in grado di essere utilizzato in applicazioni di posizionamento e spinta, rendendolo ideale per una vasta gamma di settori industriali.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide