Nuovi sensori capacitivi M8 e M12 con IO-Link

Sensori capacitivi
I nuovi sensori capacitivi compatti di Turck Banner sono caratterizzati da un involucro in metallo e da un LED visibile a tutto tondo.

I nuovi sensori capacitivi compatti di Turck Banner, con involucro in metallo e con un LED visibile a tutto tondo, rendono semplice il montaggio, il condition monitoring e i processi di apprendimento.

Turck Banner Italia presenta i nuovi sensori capacitivi con alloggiamento in metallo M8 e M12 per il montaggio sia a filo sia non a filo.

I robusti dispositivi IO-Link con protezione IP67 sono compatti e offrono un uso versatile, in particolare per il rilevamento di oggetti in applicazioni di produzione manifatturiera, logistica o farmaceutiche.

La loro funzione di apprendimento dinamico semplifica la configurazione durante tutto il corso del processo. I sensori possono così rilevare i valori estremi degli oggetti in transito sulle linee di trasporto e determinare autonomamente il punto di commutazione ideale.

Una funzione contatore integrata consente l’implementazione di applicazioni di conteggio autonome senza la necessità di un PLC.

Una grande quantità di informazioni aggiuntive

I sensori forniscono una grande quantità di informazioni aggiuntive per i sistemi di condition monitoring per il monitoraggio degli stati della macchina: i valori di processo, le ore di funzionamento, la temperatura interna o massima effettiva, il numero di operazioni di commutazione o lo stato effettivo del dispositivo possono essere richiamati direttamente tramite l’interfaccia.

I sensori IO-Link vengono messi in servizio con il consueto processo IO-Link. Il modo più semplice per farlo è con i master IO-Link di Turck Banner, che consentono l’accesso diretto a tutti i parametri tramite il loro server web. Gli utenti quindi non devono scaricare né un IODD né un interprete IODD come Pactware.

 

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione