Nuovi modelli di esempio in KISSsys

Con la nuova release KISSsoft e l’installazione della versione 2020, il cliente avrà a disposizione nuovi e utili modelli di esempio in KISSsys (modulo SYS).

I modelli di riduttori aggiunti provengono dalle più svariate applicazioni.

Automotive: riduttori per veicoli elettrici con differenziale a ruote coniche e riduttori per trattori (18 marce)
Industria: riduttori per gru e riduttori per compressori integrali
Riduttori epicicloidali: stadio doppio satellite in ruotismo epicicloidale completo
Energia eolica: modello di azionamento yaw
Aeronautica: attuatore flap velivoli
Nautica: modello con riduttore per propulsori marittimi

I modelli possono essere utilizzati come base per la realizzazione di modelli di riduttori simili. Tutti i modelli sono salvati in modo che dopo l’apertura nel sistema sia possibile effettuare i calcoli della resistenza. Servono inoltre da base per gli ulteriori calcoli di sistema, comprendenti ad es. la definizione di uno spettro di carico, l’analisi del rendimento o la determinazione delle frequenze proprie.

Attraverso l’importazione di una matrice di rigidezza ridotta della scatola, nei calcoli della resistenza del sistema si può inoltre tenere conto della deformazione della scatola. Per maggiori informazioni su questo argomento fare riferimento alla guida tecnica (in inglese).

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in