Nuovi modelli di esempio in KISSsys

Con la nuova release KISSsoft e l’installazione della versione 2020, il cliente avrà a disposizione nuovi e utili modelli di esempio in KISSsys (modulo SYS).

I modelli di riduttori aggiunti provengono dalle più svariate applicazioni.

Automotive: riduttori per veicoli elettrici con differenziale a ruote coniche e riduttori per trattori (18 marce)
Industria: riduttori per gru e riduttori per compressori integrali
Riduttori epicicloidali: stadio doppio satellite in ruotismo epicicloidale completo
Energia eolica: modello di azionamento yaw
Aeronautica: attuatore flap velivoli
Nautica: modello con riduttore per propulsori marittimi

I modelli possono essere utilizzati come base per la realizzazione di modelli di riduttori simili. Tutti i modelli sono salvati in modo che dopo l’apertura nel sistema sia possibile effettuare i calcoli della resistenza. Servono inoltre da base per gli ulteriori calcoli di sistema, comprendenti ad es. la definizione di uno spettro di carico, l’analisi del rendimento o la determinazione delle frequenze proprie.

Attraverso l’importazione di una matrice di rigidezza ridotta della scatola, nei calcoli della resistenza del sistema si può inoltre tenere conto della deformazione della scatola. Per maggiori informazioni su questo argomento fare riferimento alla guida tecnica (in inglese).

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon