Nuovi materiali per la stampa 3D di Protolabs: Inconel 718 e acciaio Maraging 1.2709

Protolabs ha annunciato l’inclusione di Inconel 718 e l’acciaio Maraging 1.2709 alla sempre più completa offerta di materiali per la Sinterizzazione laser diretta dei metalli (DMLS). Con queste nuove aggiunte, Protolabs consolida l’offerta nel settore dello sviluppo di prodotti grazie all’ampia gamma di metalli disponibili per i servizi di prototipazione rapida e fabbricazione di pezzi funzionali caratterizzati da geometrie complesse.

Inconel 718

Inconel 718 è una lega termoresistente a base di nichel, con caratteristiche di robustezza e resistenza alla corrosione che rendono possibili utilizzi a temperature comprese tra -252 °C e 704 °C. Tali livelli di termoresistenza derivano dalla capacità del materiale di sviluppare uno spesso strato di ossido passivante che svolge una funzione di protezione da ulteriori attacchi. Inconel presenta inoltre una buona resistenza alla trazione, alla fatica, allo scorrimento e alla rottura.

Principali vantaggi:

  • Resistenza elevata
  • Eccellente resistenza alle elevate temperature e alla corrosione
  • Buona resistenza alla trazione, alla fatica, allo scorrimento e alla rottura

Possibili applicazioni:

Le proprietà del materiale lo rendono perfetto per applicazioni nei settori aerospaziali e dell’industria pesante, come la fabbricazione di motori a getto, componenti di motori a razzo, componenti di turbine a gas, componenti di dispositivi, parti di potenza e di processo e altre attrezzature esposte a condizioni estreme.

Limiti geometrici:

  • Spessore minimo pareti: 1,00 mm; dimensione min. dettaglio 1,00 mm
  • Dimensione minima dettagli goffrati: 0,5 mm in altezza e larghezza; 0,8 mm per testi e immagini
  • Dimensione min. dettagli incisi: 0,5 mm in profondità e 0,6 mm in larghezza; spessore 1,0 mm per testi e immagini
  • Dimensioni massime pezzo: 245 x 245 x 300 mm

Acciaio Maraging 1.2709

L’acciaio Maraging 1.2709 è un acciaio pre-lega a resistenza ultra elevata sotto forma di polvere fine. Questo tipo di acciaio è caratterizzato da ottime proprietà meccaniche, essendo facilmente bonificato con un semplice processo di age-hardening termico per ottenere una resistenza e durezza eccellenti.

Principali vantaggi:

  • Resistenza elevata
  • Durezza elevata
  • Buona resistenza alle temperature elevate

Possibili applicazioni:

L’acciaio Maraging 1.2709 è l’ideale per la produzione di utensileria e di componenti industriali e di ingegneria ad alte prestazioni, ad esempio in applicazioni aerospaziali e nelle corse automobilistiche.

Limiti geometrici:

  • Spessore minimo pareti: 1,00 mm; Dimensione min. dettaglio 1,00 mm
  • Dimensione minima dettagli goffrati: 0,5 mm in altezza e larghezza; 0,8 mm per testi e immagini
  • Dimensione min. dettagli incisi: 0,5 mm in profondità e 0,6 mm in larghezza; spessore 1,0 mm per testi e immagini

La gamma di metalli Protolabs disponibili per il servizio DMLS include:

  • Alluminio
  • Acciaio 316 inossidabile
  • Titanio
  • Inconel 718
  • Acciaio Maraging 1.2709
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo