Nuove pinze per misura di terra con tecnologia wireless

Il distributore di elettronica Distrelec estende il proprio portafoglio aggiungendo la pinza per misure di terra Fluke 1630-2 FC. Questo modello  supporta il sistema wireless Fluke Connect (potrebbe non essere disponibile in tutte le regioni). Pinza per impianto di messa a terra e corrente di dispersione c.a. senza picchetti per verifiche rapide e  sicure della resistenza di messa a terra e della corrente di dispersione c.a. in ambiente interno/esterno.

Un’unica soluzione di misurazione

Testare la resistenza di terra nei sistemi elettrici scollegando i conduttori della messa a terra può risultare pericoloso e l’installazione di risorse ausiliarie può comportare dispendio di tempo. Con il nuovo misuratore di terra di Fluke 1630-2 FC, elettricisti e tecnici della manutenzione possono testare le resistenze dei loop di massa di molteplici sistemi di messa a terra, con un’unica soluzione di misurazione. Non essendo necessario installare risorse ausiliarie o separare i collegamenti della messa a terra, le misurazioni possono essere eseguite in modo più veloce e sicuro.

Anche per gli ambienti industriali più difficili

Le pinze possono registrare e salvare automaticamente fino a 32.760 valori misurati in intervalli preimpostati. Le robuste ganasce sono studiate per resistere anche agli ambienti industriali più difficili, garantendo, allo stesso tempo, misurazioni accurate. Il modello 1630-2 FC supporta il sistema wireless Fluke Connect, un sistema che comunica tramite l’applicazione di Fluke Connect o tramite il software Fluke Connect Assets per oltre 40 metri in modalità wireless. Questa applicazione basata su cloud visualizza le misure della resistenza di messa a terra sul display di uno smartphone o tablet. Inoltre, le misure, la posizione GPS rilevata dal telefono e le immagini possono essere salvate sull’archivio Fluke Connect Cloud e condivise con il proprio team.   Per maggiori informazioni, fare clic su www.fluke.com. Earth Clamp Meter Fluke 1630-2 FC è disponibile immediatamente nello store online di Distrelec.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di