Nuova versione del software per l’analisi e la digitalizzazione 3D

2La versione V8 GOM per ATOS, TRITOP, PONTOS Live, GOM Inspect e GOM Inspect Professional è stata lanciata sul mercato. Le nuove soluzioni applicative ottimizzano ancora di più i processi di misura e migliorano l’efficienza delle fasi di analisi. Il nuovo software V8 integra anche funzionalità per la misura e l’analisi 3D delle deformazioni basate su punti. Inoltre la versione V8 presenta un modulo live aggiuntivo e un pacchetto software indipendente PONTOS Live per: tracking in tempo reale degli oggetti, posizionamento online del pezzo, misurazioni con touch probe e analisi online di deformazioni e movimenti di coordinate 3D. GOM ha ottimizzato anche alcune funzioni di automazione per risparmiare tempo e aumentare affidabilità e riproducibilità. Le funzionalità della versione V8 comprendono: novità nella modifica della mesh; ambiente report arricchito; nuove funzioni per l’analisi; rivoluzione nella gestione della VMR; potenziamento dei controlli in fotogrammetria; ambiente live semplificato; nuovi comandi di digitalizzazione; nuova interfaccia grafica; novità nella gestione dei progetti a stadi.

 

Per saperne di più: http://www.gom.com/events/gom-events/v8-release-meeting-in-italy.html

Tag:
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon