Nuova linea di prodotto di maschi a tagliare e a rullare

Secto Tools - Maschi
Seco Tools ha ampliato la sua gamma di soluzioni per maschiatura con il lancio di una nuova linea di prodotto di maschi a tagliare e a rullare.

Seco Tools ha ampliato la sua gamma di soluzioni per maschiatura con il lancio di una nuova linea di prodotto di maschi a tagliare e a rullare.

La nuova linea versatile comprende tre livelli di prestazioni che consentono ai produttori di abbinare in modo conveniente il maschio adatto alla loro particolare applicazione. La combinazione di materie prime di qualità superiore, rivestimenti avanzati e speciali preparazioni del tagliente consente ai maschi Seco di generare filettature di precisione, e favorire un’ eccellente rimozione del truciolo, tempi di attrezzaggio più brevi e una maggiore durata dell’utensile.

“Con il lancio della nuova linea di maschi a tagliare e a rullare, ora offriamo ai clienti una soluzione completa per utensili di alta qualità a prezzi competitivi”, ha dichiarato Radoslaw Zdanowski, Global Product Manager di Seco Tools. “I prodotti Seco continueranno inoltre a mantenere la stessa alta qualità che i nostri clienti si aspettano da noi”

Tre tipologie di maschi

I tre livelli di prestazione comprendono le denominazioni di prodotto T32 e T34 nei maschi a tagliare e T33 nei maschi a rullare. Il livello base prevede maschi universali di tipo generico (T32). La seconda gamma di livello medio (T34) è costituita da maschi dalle prestazioni più elevate che lavorano efficacemente una varietà di materiali, particolarmente adatti per ambienti di produzione a basso volume e alta differenziazione con componenti e materiali in costante cambiamento. Il massimo livello di prestazioni si ottiene con i maschi per tagliare e a rullare specifici per materiale, come quelli ottimizzati per l’acciaio o altri materiali avanzati.

I principali vantaggi di abbinare il giusto maschio all’applicazione includono una maggiore durata dell’utensile, coerente e prevedibile, per ridurre il rischio di rotture impreviste del maschio e di conseguente scarto dei pezzi per i quali sono state investite ore di lavorazione. Inoltre, differenti livelli di prestazioni dell’ utensile garantiscono che i produttori paghino solo per il maschio di cui hanno effettivamente bisogno.

Per quegli stabilimenti che possiedono macchine di bassa potenza o che non richiedono maschi specifici per il materiale, il livello base è una soluzione versatile e conveniente, che consente di ridurre la necessità di stoccaggio del numero di utensili e permette di abbassare i costi di inventario.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo