knitter-switch, uno dei principali produttori Europei di interruttori, ha di recente introdotto
sul mercato, una nuova serie di interruttori tipo “detector”.
I detector-switches, vengono usati per identificare e segnalare, la manipolazione o la
asportazione di parti mobili degli apparati, parti come cappucci, coperchi, connessioni,
ecc..
Di dimensioni più ridotte rispetto ai tradizionali micro switch possono venire posizionati
in posizioni altrimenti non possibili, ad esempio, vengono utilizzati per identificare la
presenza della carta nei sistemi di stampa più comuni.
Possono però anche venire utilizzati in tante situazioni, come segnalare la apertura o la
impropria manipolazione dei sensori di fumi negli impianti di sicurezza o l’apertura di
apparati alimentati.
I detector-switches della serie DT e DTS sono disponibili in tante configurazioni:
Normalmente aperto o normalmente chiuso (NO o NC), montaggio attuatore
orizzontale o verticale, versione SMT per montaggio superficiale o tecnologia PTH a
foro passante.
Possono operare con temperature sino a 85°C e consentono oltre 3.000.000 di
operazioni.
I detector switches come tutta la gamma di interruttori, tact switch, rotativi, encoder ecc.
è disponibile presso Technolasa di Bolzano.
Home » Nuova grande gamma di interruttori “detector”
Nuova grande gamma di interruttori “detector”
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon