knitter-switch, uno dei principali produttori Europei di interruttori, ha di recente introdotto
sul mercato, una nuova serie di interruttori tipo “detector”.
I detector-switches, vengono usati per identificare e segnalare, la manipolazione o la
asportazione di parti mobili degli apparati, parti come cappucci, coperchi, connessioni,
ecc..
Di dimensioni più ridotte rispetto ai tradizionali micro switch possono venire posizionati
in posizioni altrimenti non possibili, ad esempio, vengono utilizzati per identificare la
presenza della carta nei sistemi di stampa più comuni.
Possono però anche venire utilizzati in tante situazioni, come segnalare la apertura o la
impropria manipolazione dei sensori di fumi negli impianti di sicurezza o l’apertura di
apparati alimentati.
I detector-switches della serie DT e DTS sono disponibili in tante configurazioni:
Normalmente aperto o normalmente chiuso (NO o NC), montaggio attuatore
orizzontale o verticale, versione SMT per montaggio superficiale o tecnologia PTH a
foro passante.
Possono operare con temperature sino a 85°C e consentono oltre 3.000.000 di
operazioni.
I detector switches come tutta la gamma di interruttori, tact switch, rotativi, encoder ecc.
è disponibile presso Technolasa di Bolzano.
Home » Nuova grande gamma di interruttori “detector”
Nuova grande gamma di interruttori “detector”
Condividi
Articoli correlati

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili