Norelem amplia la gamma di anelli di serraggio

Anelli di serraggio Norelem
La costruzione di macchine e attrezzature diventa più sicura con l'ampliamento della gamma di anelli di serraggio di Norelem.

La costruzione di macchine e attrezzature diventa più sicura con l’ampliamento della gamma di anelli di serraggio di Norelem.

Gli anelli di serraggio sono utilizzati per collegare alberi e assi, ma possono anche essere utilizzati come fermi fissi o elementi di fissaggio. La gamma di anelli di serraggio comprende tre tipologie di prodotti: anelli con intaglio interno, anello con intaglio esterno e anelli divisi in due parti, nei quali le due parti dell´anello sono tenute insieme da due viti a testa cilindrica.

“L’ampliamento della gamma di prodotti per diverse applicazioni è per noi motivo di grande orgoglio”, afferma Marcus Schneck, CEO di Norelem. La nostra gamma ampliata di anelli di serraggio può essere utilizzata in vari modi, dal sostegno di una bandiera su un pennone al posizionamento di dispositivi medicali su apparecchiature mediche e altro ancora”. Con questa gamma ampliata di anelli di serraggio, saremo in grado di servire diversi settori della costruzione di macchine e attrezzature“.

Gli anelli di serraggio di Norelem

Gli anelli di serraggio con intaglio interno sono montati assialmente su alberi o assi e li racchiudono con una distribuzione uniforme della forza di serraggio. In questo modo si ottiene un accoppiamento dimensionalmente accurato, elevate forze di tenuta e nessun danno all’albero.

Gli anelli di serraggio con intaglio esterno, invece, creano forze di serraggio fino al 15% superiori rispetto alla loro controparte con intaglio interno. Il foro, tuttavia, rimane cilindrico e racchiude l’albero in modo più preciso.

Gli anelli di serraggio divisi in due parti possono essere posizionati sia assialmente che radialmente sull’albero o sull’asse, in modo da racchiudere l’albero con una distribuzione uniforme delle forze di serraggio. I due pezzi sono tenuti insieme da viti a testa cilindrica. Come per le versioni monopezzo, il serraggio avviene riducendo l’altezza della scanalatura con viti cilindriche. In questo modo si ottiene un accoppiamento dimensionalmente accurato ed elevate forze di tenuta senza danneggiare l’albero. Tutti e tre sono disponibili in versione normale e più larga.

Le tre tipologie di prodotto sono disponibili in quattro materiali diversi: acciaio, alluminio, acciaio inox di qualità A2 e nella nuova gamma di acciaio inox di qualità A4 di Norelem. Ciò consente di utilizzare questi anelli di serraggio in ambienti con una stretta vicinanza all’acqua salata, come i cantieri navali. Gli anelli sono inoltre adatti all’utilizzo su un ampio intervallo di temperature, potendo resistere fino a -40°C e fino a +175°C, il che li rende adatti a una vasta gamma di industrie e applicazioni.

La gamma aggiornata è disponibile nell’edizione 2022 del catalogo THE BIG GREEN BOOK di norelem. Il catalogo in due volumi, che comprende oltre 70.000 componenti standard, è disponibile sia in versione cartacea che online. Per saperne di più su Norelem e per ordinare una copia gratuita del catalogo THE BIG GREEN BOOK, visitate il sito www.norelem.it.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo