Nordik Storm, ventilatori da terra industriali

Nordik Storm
Il ventilatore da pavimento dal design industriale Nordik Storm è potente e dotato di ruote per agevolarne lo spostamento. Disponibile in due versioni.

Potente e dotato di ruote per agevolarne lo spostamento, il ventilatore da pavimento dal design industriale Nordik Storm di Vortice è ideale per raffrescare locali di medie e grandi dimensioni: non solo negozi e bar, ma anche cantieri edili, officine e magazzini.

La struttura solida, le pale e il motore a induzione conferiscono al prodotto robustezza e garantiscono durata nel tempo. Sono dotati di manopole laterali a vite per il fissaggio del corpo ventilante e la possibilità di orientare il flusso d’aria a 360° rispetto al piano orizzontale.

Nordik Storm

Due modelli a catalogo di Nordik Storm

NORDIK STORM 50/20”

  • diametro nominale 50 cm
  • 3 velocità di funzionamento
  • piedini antivibranti che ne agevolano la stabilità
  • una maniglia in metallo per lo spostamento del ventilatore
  • dimensioni: altezza max 61 cm – larghezza max 65 cm – profondità max 28 cm – lunghezza cavo di alimentazione 190 cm circa.

NORDIK STORM 61/24”

  • diametro nominale 61 cm
  • 2 velocità di funzionamento
  • piedini antivibranti che ne agevolano la stabilità
  • 2 ruote e 2 maniglie in metallo per lo spostamento del ventilatore.
  • Dimensioni: altezza max 76,5 cm – larghezza max 73,5 cm – profondità max 31,5 cm – lunghezza cavo di alimentazione 190 cm circa.

L’azienda

Vortice oggi è un gruppo multinazionale che opera attraverso società proprie o distributori locali in oltre 90 paesi nel mondo, nei settori della ventilazione residenziale, commerciale e industriale e del trattamento dell’aria in generale. Sono circa 400 le persone che, nelle diverse società del gruppo, operano in tre continenti: Europa, Asia e Sud America.La sede storica di Vortice è a Tribiano (Milano) dove lavorano circa 160 persone.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo